22.3 C
Casentino
venerdì, 13 Giugno 2025

I più letti

A Bibbiena la Nazionale Italiana Sbandieratori e Musici LIS

Cresce l’attesa per l’evento “Bandiere sotto le Stelle”, in programma sabato 30 luglio nel centro storico di Bibbiena, sempre ad ingresso gratuito. Anche questa quinta edizione si preannuncia unica per il coinvolgimento della Nazionale Italiana Sbandieratori e Musici LIS, composta da un centinaio di ragazzi, di cui saranno presenti ben 42 elementi insieme ad allenatori, dirigenti e al responsabile Alberto Angeli. Si tratta di giovani sbandieratori selezionati tra i gruppi appartenenti alla Lega Italiana Sbandieratori che si allenano sotto la guida dei CT Stefano Giovannetti (musici) e Simone Di Blasi (sbandieratori). La stessa LIS da più di 30 anni organizza la “Parata nazionale della Bandiera”, vero e proprio campionato italiano in cui le compagnie iscritte alla LIS si possono confrontare in cinque diverse specialità: il singolo e la coppia tradizionale, la piccola e la grande squadra, l’assolo musici. Un assaggio di queste specialità sarà offerto proprio nell’esibizione serale in piazza Tarlati, dopo la parata per le vie del paese. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Bibbiena, con il contributo dello sponsor CEG Elettronica Industriale e la collaborazione del Circolo ARCI Bocciofila bibbienese “A. Sassoli”.

Alla manifestazione parteciperanno anche i Presidenti della L.I.S. (Lega Italiana Sbandieratori) Marco Gastoldi e della F.I.Sb. (Federazione Italiana Sbandieratori) Antonella Palumbo, oltre a una rappresentativa tedesca composta da quattro gruppi di sbandieratori insieme al Presidente della Federazione Gerhard Schlaich. Sempre il 30 luglio dalle ore 15.30 questi saranno protagonisti di un incontro al teatro Dovizi insieme al consiglio direttivo del Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena. Il dibattito sarà improntato sugli obbiettivi prefissati con la Carta di Bibbiena, firmata il 27 luglio 2014 in occasione del Convegno sull’arte di maneggiar l’insegna. Sarà infatti ratificato a breve lo Statuto della “European Confederation Flags” (Federazione Europea degli Sbandieratori). È stata inoltre già individuata la sede della nuova federazione internazionale dentro Palazzo Poltri, così che Bibbiena si conferma “capitale internazionale della bandiera”. Il Gruppo di Bibbiena è infatti non solo promotore ma soprattutto attivo esecutore di questo ambizioso progetto. “I risultati del nostro duro e lungo lavoro di collage tra le federazioni italiane ed estere con numerose iniziative – spiega il Presidente Giampiero Polverini – ci ha premiato facendoci conoscere sempre più a livello europeo”. Ma non finisce qui. Il 10 agosto sarà di nuovo festa in occasione di San Lorenzo, patrono degli sbandieratori, poi il 3 settembre verrà celebrato il 35ennale del Gruppo.

Contatti Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena:

  • Giampiero Polverini (Presidente): 338.8086424
  • Francesco Galastri (Vicepresidente): 340.5298214
  • Domenico Donati (Segretario): 335.7701281
  • Massimo Loddi (Coordinatore manifestazioni ed event): 345.3262844
  • Valentina Giovannini (Addetta stampa): 348.8932997

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.