fbpx
0.1 C
Casentino
mercoledì, 15 Gennaio 2025

I più letti

A Pratovecchio si ride con Enea e Paolo Uccello

Antei

Lunedì 26 giugno e martedì 27 giugno si conclude – con una coppia di spettacoli – l’attività annuale della bottega dell’attore di Pratovecchio Stia, diretta da Paolo Bussagli e Massimo “Macino” Martini, con la collaborazione del CDRC Firenze, di Arteindisparte, della Nuova Accademia degli Antei e del Comune di Pratovecchio Stia.

La scuola, al suo secondo anno di attività, si caratterizza proprio per il suo carattere “artigianale” e per la sua capacità di unire esperienze didattiche differenziate e di mescolarle a livello formativo così come è sempre avvenuto nelle nostre botteghe artigiane.
I due spettacoli proposti quest’anno sono caratterizzati entrambi da due aspetti qualificanti: un forte impegno culturale e una decisa attenzione verso la dimensione popolare del Teatro e più in generale verso la toscanità come veicolo di pensiero e di emozioni: vernacolo toscano, dunque, ma
di grande impatto culturale,
Il primo spettacolo, scritto e diretto da Paolo Bussagli, va in scena lunedì 26 giugno alle ore 21.00, si intitola “Anna ed Enea” e recupera, in chiave divertente e scanzonata, la storia della divinità Anna Perenna, di Enea, Didone e Lavinia così come raccontate da Ovidio e Virgilio: ma è un Enea che, a forza di passare il suo tempo con i suoi amici Etruschi Tarconte e Tarchezio ha preso la parlata “etrusca” e si esprime con un idioma decisamente toscano. Costretto a obbedire a Giove e a una madre, Venere, decisamente passatella per essere la divinità dell’Amore, e soffocato dalla gelosia di Lavinia, l’Enea di Pratovecchio appassiona e diverte.

In scena Giovanni Cenni, Fiorella Maccari, Assuntina Pagnini, Giovanna Marzuoli, Anna Morelli, Muthu Meschini, Irene Landi e Rebecca Goretti.

Anche il secondo spettacolo, scritto e diretto da Massimo Martini, che va in scena martedì 27 giugno sempre alle ore 21.00 e che si intitola “Casa Paolo Uccello” segue lo stesso schema e presenta un gradevole mix di cultura e risate: è la storia di una delle principali glorie Pratovecchine,
Paolo Uccello. Assistiamo alle vicende di Paolo Uccello, che ancora giovane vive a Pratovechio in attesa di spiccare il volo verso il successo (“e chi meglio di un uccello può spiccare il volo?”),  e a quelle di una famiglia pratovecchina dell’epoca, che degrada l’arte del maestro a quella di un
volgare imbianchino, ma che finisce comunque per dare un grande contributo alla sua arte.

In scena: Stefania Cannugi, Giorgio Giovannini, Giovanni Gallai, Emma Orlandi, Irene Landi, Mattia Landi, Alice, Giovanni e Tommaso Ghelli.

Il biglietto costa 10 Euro e consente di assistere a entrambi gli spettacoli.

 

 

Ultimi articoli