11.4 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Acqua e sanità: i sindaci contro i cittadini

Negli ultimi tempi in Casentino abbiamo assistito a patetiche e sterili discussioni sulle fusioni dei comuni, argomento buono per tutte le occasioni ogni qualvolta si preferisce parlar d’altro al fine di distogliere l’attenzione da quelli che sono i veri problemi, argomento che sarebbe invece serio se non fosse per il fatto che è stato ridotto ad una pagliacciata dagli amministratori del territorio, ridotto ad una sterile sfida a chi rilancia di più.

Mentre non passava giorno senza che un Sindaco apparisse sui giornali o in TV per dire la sua sulle fusioni dei comuni, i Sindaci, tutti assieme, stavano preparando due bei pilloloni che difficilmente i cittadini digeriranno: uno per l’Acqua ed uno per la Sanità, due temi molto sentiti. Il sempre attento Comitato Acqua Pubblica di Arezzo, ci informa del fatto che la ristrutturazione tariffaria del servizio idrico avvallata dai Sindaci altro non è che un aumento smisurato delle bollette dell’acqua, e si parla di aumenti fino al 23%!! I Sindaci negli ultimi anni non solo non hanno fatto assolutamente nulla per realizzare quanto espresso dal vittorioso referendum del 2011 ovvero la ripubblicizzazione del servizio idrico, ma anzi stanno continuando a favorire il gestore Nuove Acque i cui incassi lievitano a spese dei cittadini. Ancora più grave quanto avvenuto con la firma dei Patti Territoriali per la Sanità, avvallati da 9 sindaci su 10 (unico contrario quello di Castel San Niccolò), con i quali si mette la parola fine sul Punto Nascite di Bibbiena, per anni e anni considerato uno dei migliori se non il migliore in tutta la Toscana.

Le giustificazioni dei Sindaci a questo ennesimo passo verso la distruzione dei servizi sanitari, sono esilaranti e tragiche allo stesso tempo: loro si considerano quelli che con una difficile e dolorosa scelta hanno salvato l’ospedale, che rischiava invece di chiudere se si fosse portata avanti la battaglia per tentare di salvare il Punto Nascite. Pura demagogia che ormai non dovrebbe ingannare più nessuno. I Sindaci del Casentino dovrebbero dimettersi o essere rimossi per manifesta incapacità di amministrare il territorio, e i cittadini devono ritrovare la forza per riprendersi quello che gli spetta, e senza troppe deleghe devono interessarsi in prima persona a questioni chiave come Acqua e Sanità, per salvare il Punto Nascite e l’Ospedale e per togliere l’Acqua dalle mani dei privati.

Come quanto avviene sui luoghi di lavoro, nelle fabbriche, quando si delega ad altri la difesa dei propri diritti poi questi diritti pian piano svaniscono. Dobbiamo reagire per impedire che certe decisioni fondamentali ci vengano calate dall’alto e trovare la forza per imporre Noi le nostre volontà dal basso.

COBAS LAVORO PRIVATO (Aderente COBAS – CONFEDERAZIONE DEI COMITATI DI BASE)

CONTATTI in CASENTINO – Tel/Fax.: 0575 581423; Cell.: 347 5018835 e-mail: cobaslp.arezzo@gmail.com

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.