8.6 C
Casentino
giovedì, 24 Aprile 2025

I più letti

Banca Etruria, una tempesta anche sul Casentino

Le conseguenze del decreto del governo Renzi, che ha salvato 4 istituti di credito praticamente falliti, tra cui la Banca Etruria, si stanno manifestando con tutte le loro criticità. Il meccanismo interno al decreto che ha consentito di mantenere l’operatività degli Istituti coinvolti, ed almeno per il momento il personale impiegato senza intervento dello Stato, ha di fatto scaricato i costi sugli azionisti e sui risparmiatori che avevano acquistato le famigerate obbligazioni subordinate.
Si sono liquefatti nel giro di poche ore una parte ingente del risparmio locale, pari a circa il 5% del Pil provinciale. Le conseguenze di quanto successo hanno un riflesso prevalente a livello locale anche perché dei 274 milioni di Euro di obbligazioni subordinate, 145 milioni di Euro sono stati collocati da Banca Etruria presso i risparmiatori non istituzionali, ovvero famiglie e piccoli risparmiatori. Con una ovvia ricaduta a livello locale considerato il radicamento storico della banca su Arezzo e sulle vallate della provincia.
Chi conosce la provincia, ad esempio il Casentino, sa bene che in ogni principale paese, ed in ogni Comune ci sono una o più agenzie o sportelli della Banca. In alcune realtà, operanti, spesso in regime storico di quasi “monopolio” considerato le caratteristiche della vallata.
Stanno emergendo con forza le ricadute negative sul territorio, ed i cittadini stanno acquisendo coraggio nella loro testimonianza. Sui network stanno iniziando a girare le cifre della questione con centinaia di famiglie o anziani che abitano i centri periferici che hanno perso, in alcuni casi, interamente i risparmi di una vita.
La nostra azione vuole essere prima di tutto indirizzata verso il risparmiatore, verso il territorio, ed è con questo intento che parteciperemo alla iniziativa promossa da Arezzo Domani, giovedì 10 dicembre a partire dalle ore 17.00 sulla materia questione. Obbiettivo, considerata la partecipazione di tecnici e professionisti è quello di trovare delle risposte alle problematiche sollevate dal cittadino, e far si che la politica se ne possa far carico.
Su questo tema che investe in modo forte il territorio, sia rispetto all’ingente risparmio volatilizzato – che sono risorse che avrebbero alimentato il circuito economico-finanziario locale -, ma anche con riferimento ai rapporti futuri con la stessa banca, che auspichiamo una forte presa di posizione della politica locale, delle istituzioni locali, liste e movimenti civici in modo da trovare quelle sinergie e strategie per dare le risposte che il cittadino attende. Vedremo alla prova dei fatti, nel concreto i comportamenti di ognuno!
Il Casentino ha questa nuova imprevedibile criticità da affrontare, come lo farà?

FDI-AN
Circolo Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.