31.7 C
Casentino
domenica, 15 Giugno 2025

I più letti

Bibbiena: ripartono i progetti per le scuole, finalmente senza il CRED

Anche quest’anno l’amministrazione ha condiviso con i plessi scolastici del territorio alcune importanti progettualità per integrare i percorsi formativi ministeriali. Si riparte, dunque, col piano di educazione alimentare dedicato in particolare alla sana alimentazione ed alla valorizzazione  dei prodotti tipici locali di qualità, promosso e finanziato dall’amministrazione grazie alla preziosa collaborazione e partecipazione della fondazione onlus Via dei Locavori – che opera nel settore della ricerca scientifica e della tecnologia applicata al settore agro alimentare- ed in accordo con gli istituti scolastici del territorio . la novità di quest’anno è che questa progettualità verrà estesa anche ai piccoli della scuola dell’infanzia.

L’obbiettivo è quello di realizzare percorsi mirati ad indirizzare i bambini verso cibi sani, prodotti del luogo e soprattutto stili di vita adeguati. Si privilegia la sensibilizzazione dei sensi del gusto e dell’olfatto nei confronti degli alimenti per insegnare a distinguere i prodotti genuini da quelli industriali, l’ illustrazione del territorio, degli alimenti che produce e con quale stagionalità e tipicità. Si arriva poi all’organizzazione della spesa in collaborazione con i produttori locali, con i quali verrà selezionato un paniere di prodotti in collaborazione con gli studenti e le loro famiglie. Quest’anno, in particolare, grazie anche all’orto scolastico, al coinvolgimento dei produttori locali, ad un agronomo e ad un tecnico alimentare, si porteranno i prodotti del territorio sulle tavole dei bambini durante i pasti scolastici. Visto che per l’ambito di Bibbiena sono oltre 600 i pasti, le scuole verranno coinvolte a rotazione. Questo al fine di far conoscere ai ragazzi i prodotti di stagione, dal seme a quello che ci troviamo a gustare a pranzo. Un modo per valorizzare ciò che di buono e di sano c’è in Casentino.

Contestualmente al progetto sull’alimentazione, verranno introdotti anche gli incontri, promossi ed organizzati in collaborazione con le Misericordie, inerenti il primo soccorso con uno sguardo privilegiato ai defibrillatori per estendere anche ai più piccoli il progetto seguito dall’Assessore Matteo Caporali denominato “Il Cuore di Bibbiena”. L’assessore Mara Paperini commenta: “Grande soddisfazione per come anche quest’anno sono stati recepiti dalle scuole i progetti sull’alimentazione. Un ringraziamento va dunque ai dirigenti scolastici e al loro costante impegno, agli insegnanti che con abnegazione hanno portato  coinvolto attivamente i ragazzi e all’associazione Via dei Locavori, oltre che le Misericordie”.

La Fondazione Via dei Locavori Onlus nasce nel 2008 con la finalità di creare un sistema integrato di qualità e salute, partendo dai produttori che operano con un forte legame territoriale e/o alla tradizione che faccia informazione scientifico-culturale e formazione, attività didattiche lungo tutta la filiera fino al consumatore finale, con un sostegno scientifico interdisciplinare di alto livello, basato su tecnologie innovative integrate. Lo scopo è quello di valutare oggettivamente l’impatto di prodotti della tradizione e/o con di un particolare territorio sulla salute dell’uomo, coprendo l’area che collega competenze apparentemente molto lontane : quella agronomica e quella medica.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.