fbpx
15.7 C
Casentino
venerdì, 9 Giugno 2023

I più letti

BIFF, i vincitori del Bibbiena Film Festival

Dopo il successo dello scorso anno del BIFF, il Bibbiena Film Festival ecco i vincitori del 2015.
Primo Premio Miglior Film: HAVE SWEET DREAMS di Ciprian Suhar
Dalla Giuria Ufficiale: “Per il modo in cui restituisce la dolcezza e l’asprezza di un mondo familiare le cui dinamiche vengono rivoluzionate con un atto tragico di cui possiamo solo immaginare le conseguenze. Per il pregevole lavoro di regia, fotografia, direzione degli attori e per una scrittura di rara efficacia”.
Secondo Premio Miglior Regia: IN THE STILL OF THE NIGHT di Erich Steiner.
“Eleganza, rigore, precisione, pudore in un film in cui la storia irrompe con violenza in casa”.
Ha espresso la Giuria Ufficiale.
Terzo Premio Speciale della Giuria: NEL SILENZIO di Lorenzo Ferrante e Matteo Ricca. “Un noir anomalo sotto forma di film familiare psicologico dove emerge un gusto per il dettaglio di natura visiva e sensoriale”. Queste le parole delle Giuria.
Quarto Premio per la Giuria Popolare ALL THE PAIN IN THE WORLD di Tommaso Pitta.
“È un Natale cinico e spoglio la cornice di questo breve racconto. Un Natale non Natale, fatto di poche decorazioni che non scaldano il cuore e personaggi che il cuore lo hanno di pietra.L’assenza di altruismo e compassione regna sovrana nella pellicola: nei personaggi, nei colori, nelle ambientazioni, nella musica. Su questa irrompe la disperazione di chi, per sfidare il mondo intero e la sua aridità di sentimenti, non sa gestire la frenesia di salvare almeno una tenera indifesa vita, assieme alla sua. Il disequilibrio tra il troppo e il troppo poco nei sentimenti viene rappresentato in modo sarcastico, irruento, brutale, riflessivo ed efficace più che mai”. Ha commentato la Giuria.
Quinto Premio Menzione Speciale BiFF2015: ELECTRIC INDIGO di Jean-Julien Collette.
Dallo Staff artistico del BiFF: “Può sembrare che con la parola corto s’intenda una cosa a cui manca qualcosa. Per la grammatica è così, per il cinema no. Ai cortometraggi non manca niente.Storie, intensità, idee, sensazioni contrastanti, l’essere trasportati altrove, anche in posti in cui non vorresti essere ma poi, sei contento di esserci stato, perché hai provato emozioni che nemmeno immaginavi. Per questo essere fili elettrici sospesi nel vuoto, in cerca di stabilità.”
I premi in denaro sono offerti dalla Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi.
INTELLEGO di Alessio Hong è il vincitore del video_concorso Progetto Scuola. Con la speranza che continui a coltivare la passione per il cinema, in tutte le sue forme.

Ultimi articoli