8.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Conticini, costituito il gruppo autonomo “Bibbiena al centro”

L’imponente movimento di persone e di idee che nel 2009 aveva consentito di far nascere speranze di vero rinnovamento nella gestione del comune di Bibbiena, da qualche anno si sta disperdendo: la Giunta Bernardini ha completamente smarrito quelle caratteristiche di novità e di trasparenza che erano alla base del successo della lista civica. Da questa constatazione, nell’ultima seduta del Consiglio comunale Luca Conticini, vicesindaco dal 2009 al 2014, basa la propria decisione di uscire dal Gruppo di maggioranza.

Credo – ha affermato Conticini – che la mia lealtà verso la Giunta e la sua maggioranza, nonostante ripetute scelte non condivisibili e anche episodi di scarso rispetto per la mia persona, sia indiscutibile. Oggi, sono – purtroppo – mutate le condizioni: ho verificato senza ombra di dubbio che ciò che pensavo essere un atteggiamento solo verso di me è invece una modalità di rapporto anche nei confronti dell’Istituzione. Se è già grave non avere comportamenti rispettosi verso uno o più Consiglieri, diviene intollerabile quando lo si fa verso l’intero Consiglio, magari nella convinzione, neanche troppo celata, che esso sia solo un “male necessario” nella strada della propria gestione del potere.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è una delibera su materie urbanistiche sulla quale il Consigliere aveva chiesto preventive delucidazioni al Sindaco ottenendo una risposta frettolosa, poco convincente e amministrativamente non motivata: “dobbiamo adottare la delibera perché ce lo richiede la Regione”. Ma la Regione, con una nota ufficiale, contraddice nella sostanza quanto affermato dal Sindaco confermando che i suoi contenuti paiono non coerenti con gli atti adottati in passato dal Comune di Bibbiena, almeno quelli dal 2013. L’intero Consiglio – ha proseguito Conticini – è stato indotto ad approvare una delibera la cui natura e genesi è diversa da quella rappresentata: non sono più disponibile a sostenere un Sindaco e una Giunta che non forniscano informazioni chiare e veritiere sugli atti, che non approfondiscono l’effettiva competenza degli organi chiamati a deliberare, magari esponendo anche i singoli Consiglieri a possibili azioni di rivalsa da parte di terzi: nel caso di specie validità dei permessi a costruire rilasciati, IMU su terreni edificabili, ecc. Nei giorni successivi, Conticini ha costituito un Gruppo consiliare autonomo che ha chiamato “Bibbiena al centro”.

“La contestazione più forte che la lista civica Bernardini rivolgeva alle precedenti amministrazioni che avevano governato Bibbiena – afferma il Consigliere – era quella di aver dimenticato gli interessi veri degli abitanti del Comune a vantaggio di quelli di parte e di conservazione del potere: purtroppo nell’ultimo periodo l’Amministrazione Bernardini sembra aver ereditato quel modo di fare. Occorre quindi riportare Bibbiena al centro dell’attività amministrativa: devono essere recuperate la capacità progettuale, la voglia di crescere e – non ultimo – quello spirito di servizio che oggi certamente non caratterizza il Sindaco e i suoi Assessori”.

A chi gli domanda se stia guardando alla prossime elezioni amministrative risponde: “nessun pensiero rivolto alle elezioni del 2019. In questi anni ho avuto un rapporto forte con i miei elettori: a loro devo riconoscenza e rispetto. Desidero quindi rappresentarli anche in questa fase con la serietà con cui credo di averlo fatto fino ad oggi: valuterò con loro come caratterizzare la mia presenza in Consiglio Comunale. Certo riportare Bibbiena al centro è anche un impegno per il futuro!”

Ogni esperienza che termina (il sostegno alla lista civica Bernardini) lascia un po’ di amarezza, ma – conclude Conticini con le parole di Aldo Moro – “quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi.”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.