Nel numero 234 di CASENTINO2000, in edicola dal 2 maggio anche a Firenze e Arezzo, continuiamo il nostro viaggio nel mondo del lavoro casentinese… e non solo.
I dati e le statistiche che presentiamo mostrano una situazione veramente difficile, ci sono 10.000 persone disoccupate, in cassa integrazione o che, ormai deluse, non cercano più neppure lavoro… inoltre chi riesce a trovare un’occupazione ormai più contare solo su impieghi a tempo determinato.
In questo numero abbiamo voluto anche analizzare, con tre articoli che approfondiscono il tema, cosa succede nel mondo della scuola superiore casentinese rilevando che gli istituti del nostro territorio in prossimo anno avranno meno iscritti. Questo si inserisce in una situazione che vede il liceo di Poppi già al di sotto dei limiti stabiliti per mantenere la presidenza…
Insomma i numeri indicano situazioni di emergenza, a cui sarebbe necessario rispondere… per rilanciare l’offerta scolastica e formativa in un luogo adeguato, raggiungibile e attrezzato riproponiamo la proposta di creare un polo scolastico superiore unico al Corsalone, eliminando lo squallore della ex SACCI.
Questa volta sarà possibile parlarne senza che tutti si limitino a dire dei no solo per difendere i loro orticelli?
Dopo quello che è accaduto a livello nazionale con la elezione del “nuovo” Presidente della Repubblica e la formazione del Governo, pubblichiamo una nostra lettera indirizzata al nuovo gruppo dirigente del PD casentinese…
Il Badalischio questo mese ha fatto un… sogno che gli ha permesso di scoprire quale potrebbe essere il nuovo simbolo del Parco delle Foreste Casentinese dopo l’arrivo del “cacciatore” Santini…
Da non perdere la lettura di una approfondita inchiesta sui rifiuti. Si scopre che con l’uso adeguato di nuove tecnologie si potrebbero ottenere risultati migliori, rispettando l’ambiente a costi inferiori… e intanto si profila all’orizzonte la nuova tassa: la TARES!
Due pagine di foto raccontano poi la triste fine di uno dei tanti gioielli casentinesi: il ponte romanico di Gravina, nei pressi di Stia. Avevamo parlato già di questa bellissima opera d’arte che aveva necessità di essere curata e preservata … sarebbe stato sufficiente un minimo investimento… adesso il ponte è crollato, un altro pezzo di Casentino che se ne va!
Ancora la scuola, questa volta per raccontare l’ingegnosa proposta nata grazie al lavoro dei professori e degli studenti dell’ISIS di Bibbiena: il seggiolino che aiuta a non “dimenticare” i bimbi in auto.
Inoltre sempre i ragazzi dell’istituto di Bibbiena hanno partecipato ad una giornata dedicata alla protezione civile, organizzata dalla Croce Rossa.
Nello sport tanti campioni!
I ragazzi del nuoto di Bibbiena, le squadra di freccette, il campione casentinese della pallavolo Andrea Rossi, la squadra di Trial 4×4 e ultima, ma solo per citazione, la squadra dell’Associazione Calcio Bibbiena che ha conquistato la promozione in Promozione!
Poi il mondo dell’associazionismo, la musica dei Blaq, la pagine dedicate alla cucina, al Benessere, all’ambiente e alle escursioni…
Buona Lettura!
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è
Fruska s.r.l.
nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.