Con l’estate ormai agli sgoccioli, il mese di Settembre riapre i battenti della stagione autunnale e, finite le sagre, anche noi abbiamo pensato di avviarci verso la nuova stagione con un’intervista esclusiva, di quelle che quasi mai (forse solo in un’altra occasione) ci era capitato di pubblicare sulle pagine del nostro giornale.
La Sacci e Marino (lo conosciamo tutti per nome così come non c’è un casentinese che non sia entrato almeno una volta in uno dei suoi punti vendita) è una coppia che va a braccetto, a dire del Franceschi, da troppi anni, in un vortice di storie, vicende, denunce, presunti reati ambientali, che hanno portato questo imprenditore all’esasperazione. Forse è per questo che anche lui, dopo così tanto tempo, ha deciso di presentarsi in redazione per raccontare tramite le pagine del nostro giornale la sua verità a tutti i casentinesi…
Così il numero 286 di CASENTINO2000 si apre con la versione di Marino sui fatti che in questi anni hanno coinvolto l’ex Cementificio casentinese. Un articolo da leggere tutto di un fiato che svela la storia, secondo il suo proprietario, del “mostruoso gigante” che ormai da troppo (troppo!) tempo sovrasta il panorama casentinese.
Ma anche in questo numero largo spazio alla sanità con un nuovo articolo sui vaccini e la storia di Valentina Ariani, colpita a 27 anni da una trombosi, che ci ha raccontato la sua esperienza e perché è davvero così importante mantenere in vita l’Ospedale del Casentino. Ancora una storia di salute con la vicenda del piccolo Joele affetto da labiopalatoschisi. La sua famiglia a deciso di raccontare la sua storia per informare, sostenere e aiutare altri genitori che si trovano a dover fare i conti con questa malformazione.
Anche dal territorio casentinese arrivano i segni del lungo periodo di siccità e caldo soffocante che ha colpito la nostra vallata come il resto d’Italia. Le piante portano colori atipici al paesaggio del Casentino. Nel nostro articolo cerchiamo di spiegare come affrontare le incognite del meteo… Continuiamo a parlare di ambiente con l’impianto a biomasse del polo scolastico di Rassina: a cosa serve, come funziona e quali sono i vantaggi economici e ambientali. E poi facciamo un salto tra le piante di tabacco dell’Azienda Agricola Molino di Gressa, le ultime ancora coltivate in Casentino da Antonio Tizzanini.
Nell’alto Casentino, invece parliamo di feste e tradizioni: a Pratovecchio torna la celebrazione triennale del Crocifisso, evento di fede e di grande partecipazione popolare, mentre a Stia il proverbio “battere il ferro finché è caldo” è incarnato alla perfezione, dove la manifestazione del ferro battuto è cuore pulsante e simbolo di grandi tradizioni per il paese. A Strada, invece un vecchio scalpellino ci racconta i segreti del mestiere più antico del mondo e… la fine della “Mostra della Pietra Lavorata”.
Non perdete anche tutti gli inserti e le nostre rubriche; gli imperdibili consigli delle esperte di Essere, le magnifiche foto di Andrea Barghi. La ricetta speciale direttamente dalla rievocazione della “Festa dell’Uva” di Subbiano. Poi il ricco spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe; i gatti che ci aiutano a ritrovare la pace interiore grazie alle loro “pratiche Zen” e i nuovi ospiti del Canile del Casentino. Nella rubrica sulla disabilità Volare senza ali, parliamo invece della Fondazione Alice, casa che ospita disabili e le loro famiglie. Non perdete anche la nostra rubrica di letture Sul comodino di con il libro e il lettore dl mese, Blocknotes con le vostre lettere e le notizie dal web, GIALLOCASENTINO, con un’altra puntata della nuova e intricata vicenda di Marco Roselli, Il Mausoleo della paura.
Poi lo sport; c’è grande soddisfazione per il progetto Bibbiena Soccer Girls: per la nuova stagione una giovane calciatrice casentinese entrerà nell’A.C. Fiorentina. E infine, ma non certo per importanza, la Zampata del Badalischio che questo mese ha visitato i nuovi giardini (o “orti sociali”?!) di Stia e il cantiere di Santa Mama, dove per la prossima (si spera!) inaugurazione della nuova variante è previsto un buffet da record…
Vi ricordiamo di non perdervi gli interessanti servizi di CASENTINO2000TV, la nostra web tv visibile su YouTube e su casentino2000.it. Come sempre potete acquistare CASENTINO2000 anche nella versione digitale per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.