10.8 C
Casentino
martedì, 22 Aprile 2025

I più letti

Esclusiva – «Bernardini dichiari pubblicamente che non si ricandiderà»

Ormai manca poco più di un anno al rinnovo di tante amministrazioni casentinesi e già in questa periodo estivo si sta delineando la possibilità del referendum consultivo per la fusione tra Bibbiena e Ortignano. Abbiamo intervistato, in esclusiva, su questi argomenti e altro, Luca Conticini, uscito dalla maggioranza di Bibbiena e fondatore di un nuovo gruppo consiliare denominato “Bibbiena al centro”. Potete leggere i nostri articoli su questo sito in merito su quanto successo nel Consiglio Comunale bibbienese. Ricordiamo che Conticini è stato il vicesindaco nella prima legislatura Bernardini.

Conticini, cosa pensa della politica casentinese? «Che al Casentino sia sempre mancato un peso politico significativo, lo dimostra l’isolamento che ha subito nel tempo: nonostante che per moltissimi anni i partiti al governo della Regione e delle Amministrazioni locali fossero gli stessi, mai si è sentito il beneficio di una politica di sviluppo stimolata e supportata dalla Giunta regionale, anzi il nostro territorio è sempre stato tagliato fuori dalle scelte più significative.»

Abbiamo perso una grande opportunità bocciando il Comune Unico? «L’idea del Comune unico come strumento per dare un peso politico effettivo al Casentino era e rimane un’idea valida e da perseguire: un Comune con oltre trentamila abitanti sarebbe divenuto uno dei più grandi della provincia con tutti gli effetti positivi conseguenti. Per unire il territorio sarebbe stato necessario un lavoro di preparazione e condivisione lungo e faticoso: l’esperienza della lista civica a Bibbiena, doveva rappresentare l’inizio di questo cammino comune che ci avrebbe condotto a questo grande cambiamento. Abbiamo invece assistito, e purtroppo continuiamo ancora ad assistere, ad un balletto di pochi interessati che, anziché preoccuparsi di formare consenso intorno ad un progetto, di stimolare la crescita di una classe dirigente omogenea e rappresentativa in tutto il territorio, hanno preferito utilizzare le istituzioni per le proprie ambizioni personali facendo, di fatto, naufragare l’unica vera idea istituzionale innovativa prodotta nell’ultimi venti anni in Casentino. E non si dica che i tentativi – per la verità un po’ maldestri – di procedere per tappe e quindi unificare prima alcuni comuni tra loro, e poi fonderli nel Comune unico sia la strada giusta: non potrà funzionare perché, anziché sopire municipalismi in un grande progetto condiviso, si darà forza a nuovi particolarismi. Infatti i cosiddetti “nuovi comuni” diverranno legittimi portatori di interessi, ancora una volta limitati al loro piccolo territorio e spesso concorrenti tra loro, ma questa volta, legittimati dall’assetto istituzionale disegnato con la legislazione regionale e i referendum.»

Oggi si parla di nuovo di fondere i comuni di Bibbiena e Ortignano. «Su questo c’è anche un serio problema di rispetto della popolazione: se possiamo affermare che ogni Casentinese sente un vincolo per la propria vallata, non possiamo dire altrettanto per i legami tra diverse porzioni di territorio: cos’è che unisce, ad esempio, un cittadino di Raggiolo a quelli di Bibbiena che vorrebbero incorporarlo a sé? Forse la preoccupazione della loro attuale Amministrazione incapace di trovare un ruolo nella nostra zona, trincerandosi dietro a pretese difficoltà finanziarie o piuttosto gli interessi di chi, compiuti i dieci anni di amministrazione, può evitare l’ostacolo della non ricandidabilità e invece farsi eleggere ancora con la scusa del “comune nuovo”.»

Infatti molti intravedono in questa possibile fusione solo il mezzo per il Sindaco Bernardini di potersi ripresentare… «A me pare che l’idea originaria fosse ben diversa; è per questo che ho inteso differenziarmi dalla scelta dell’Amministrazione di Bibbiena che pare presa dalla “fobia della fusione”: non avendo più vincoli di appartenenza desidero rispettare la scelta compiuta nel 2009 alla quale si è legato anche il mio consenso elettorale. A questo proposito credo ci sia un solo modo per chiarire la posizione di ciascuno: il Sindaco e gli Assessori di Bibbiena dichiarino pubblicamente che, anche in caso di fusione con Ortignano Raggiolo, non si ricandideranno: avranno percorso una strada sbagliata, ma comunque salveranno la loro buona fede.»

Lei è uscito dalla maggioranza che a suo tempo ha contribuito a creare… «La mia uscita dal gruppo di maggioranza è già stata efficace: se non altro ha permesso al Capogruppo Rossi di “battere un colpo”, anche se devo dire, conoscendolo, che le sue affermazioni sono apparse “strumento di altri” perché poco sincere, ingenerose e semplicistiche. Non sono disponibile a scendere su quel piano, ma sono aperto a confrontare con chicchessia i risultati del mio impegno in giunta e, dal 2014 in Consiglio. L’opportunismo politico che avrebbe caratterizzato, a suo dire, la mia scelta di abbandonare la Lista Bernardini è un modo fantasioso di leggere la realtà. Nessuno – e sottolineo nessuno! – ha avuto il buon gusto o forse il coraggio di entrare nel merito delle questioni amministrative da me sollevate. Certo era più comodo cercare di spostare su altro la discussione, ma anche su questo il terreno scelto è per la Giunta Bernardini scivoloso.»

L’hanno accusata di voler fare parte del PD. «Se avessi voluto iscrivermi al Partito Democratico, lo avrei fatto con assoluta trasparenza: non è questa la mia scelta. Anzi, a dire il vero, mi pare di cogliere nelle affermazioni della lista civica un lapsus freudiano: sarà forse perché il tentativo della Giunta bibbienese di approdo verso il PD (sanità, referendum, ecc.) iniziato subito dopo le ultime elezioni amministrative ha trovato qualche intoppo, che tutti quelli che manifestano il proprio dissenso vengono accusati del medesimo peccato?»

Al termine di questa intervista cogliamo lo spunto per poter fare chiarezza su un aspetto importante che riguarda la fusione dei comuni di Bibbiena e Ortignano: l’appello a Bernardini e ai suoi Assessori di non ricandidarsi e sgombrare così il campo da ogni possibile illazione sulla natura della fusione stessa. Su questo tema sarà nostra cura raccogliere i pareri degli esponenti delle forze politiche del Casentino.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.