fbpx
9.1 C
Casentino
domenica, 19 Gennaio 2025

I più letti

Forte ondata di calore in arrivo in Casentino

In base alle informazioni attualmente disponibili è lecito attendersi temperature massime comprese tra i 37 e i 40 °C nelle zone interne di pianura. Durante l’apice dell’ondata di calore, ad oggi collocabile tra il 1° e il 5 agosto, non sono escluse punte massime anche superiori ai 40 °C nelle aree pianeggianti dell’interno, dove però i tassi di umidità si manterranno piuttosto bassi. Per quanto riguarda le zone costiere i valori massimi attesi saranno decisamente più contenuti (31-33 °C), ma il caldo sarà afoso a causa dalla maggior umidità. Il gran caldo si farà sentire anche durante le ore notturne con minime che, a partire dal 1° agosto, risulteranno quasi ovunque superiori ai 20 °C. Notevoli anche le temperature previste in montagna: alla quota di 1600 metri circa si potranno raggiungere punte di 26-27 °C, mentre intorno ai 900 metri di altezza non sono esclusi valori fino a 32-33 °C. L’ondata di calore interesserà, oltre alla Toscana, tutte le regioni centro settentrionali italiane, mentre risulterà leggermente meno intensa al Meridione (Figura 1 sulla destra: probabilità di avere temperature superiori/inferiori alla norma il 1° agosto).

A differenza degli episodi caldi osservati in questo mese di luglio, quello atteso nella prima decade di agosto risulterà decisamente più intenso e prolungato a causa dell’approfondimento di una saccatura ad ovest del Portogallo che richiamerà masse d’aria di origine sahariana verso il Mediterraneo centrale. Inoltre il marcato gradiente termico e barico tra Europa centro-settentrionale e meridionale contribuirà a comprimere la massa d’aria in arrivo rendendola ancora più calda. Durante l’apice dell’ondata di calore tra gli stati occidentali e settentrionali del continente e quelli orientali e meridionali è prevista, a 1500 metri circa, una differenza di 19-20 °C. In altre parole sull’Europa settentrionale temperature al di sotto della norma e su quella meridionale ben al di sopra (Figura 2 sulla destra: anomalie termiche previste nel periodo 31 luglio-7 agosto dal modello ECMWF, si noti la marcata differenza tra i settori occidentali ed orientali).
Cosa è successo fino ad ora? L’estate 2017 fino ad oggi si è contraddistinta per un giugno eccezionalmente caldo su tutta la Toscana e per un luglio climaticamente contrastato: più caldo del normale sulle province centro-meridionali (AR, GR, SI), nel complesso in media su quelle settentrionali (MS, PI, LI, LU, FI, PO, PT). Al 27 luglio la temperatura media mensile di Firenze e Pisa risulta soltanto 0.2 °C superiore rispetto alla climatologia di riferimento (1981-2010), mentre Arezzo e Grosseto indicano, rispettivamente, +0.9 e +1.5 °C di anomalia. In pratica l’alta Toscana ha risentito maggiormente delle correnti atlantiche che a più riprese hanno interessato il Nord Italia, mentre quella centro-meridionale è rimasta quasi sempre sotto l’influenza anticiclonica. Raramente in estate, a livello regionale, si notano differenze termiche così marcate.
Tendenza L’ondata di caldo dovrebbe esaurirsi entro la prima decade di agosto, a seguire i modelli probabilistici indicano un ritorno a temperature più in linea con le medie del periodo.
Fonte: Lamma

Ultimi articoli