fbpx
10.1 C
Casentino
venerdì, 31 Marzo 2023

I più letti

Il Festival del Cinema e del Cortometraggio di Bibbiena torna con la seconda edizione

Sono stati resi noti i 25 cortometraggi in concorso al BiFF 2014, seconda edizione del Festival del Cinema e del Cortometraggio in scena al Cinema Italia di Soci i prossimi 11, 12 e 13 aprile.
I finalisti sono stati scelti dopo attenta e doverosa analisi tra i 265 corti uploadati sulla piattaforma on line BiFF da ogni parte del mondo: Svizzera, Stati Uniti, Francia, Spagna. Segno di un crescente interesse per la manifestazione casentinese già reduce, nella prima edizione, dal successo riconosciuto nel corso dell’anno a molti dei corti in gara. Enrico Iannaccone (Premio speciale per il corto “L’ESECUZIONE”) è stato poi vincitore del David di Donatello 2013 come miglior corto italiano e Giacomo Abbruzzese (Miglior Regia Biff 2013 con “FIREWORKS”) è stato appena selezionato alla CINEFONDATION del Festival di Cannes.
Ivano Fachin (Miglior Film BIFF 2013 e Premio della giuria popolare per il corto “VODKA TONIC”) è stato citato su cinemaitaliano.info come il regista italiano che ha vinto più premi in assoluto nel 2013 (superando il premio Oscar Paolo Sorrentino). Fachin sarà tra l’altro uno dei membri della Giuria ufficiale BIFF 2014.
Numeri e risultati importanti per un Festival esordiente che non esaurisce il proprio imprinting innovativo e si propone ricchissimo di novità per l’anno 2014. Una tra tutte la presenza già confermata di Leonardo Pieraccioni per la giornata di sabato 12 aprile, in un incontro/conversazione con il pubblico del BiFF.
BiFF è un concorso per registi italiani indetto a livello internazionale che grazie alla sponsorizzazione di ARUBA è riuscito a realizzare una piattaforma di iscrizione e caricamento on-line delle opere di corto, unica in Italia. Questo ha permesso le 278 richieste di partecipazione da ogni parte del globo, i 265 iscritti finali e i complessivi 196GB di upload, un aumento sostanzioso rispetto al primo anno, considerando anche la riduzione della durata massima ammessa (da 32 a 22 min). L’edizione 2014 vede inoltre per la prima volta in concorso documentari e opere di animazione, in una selezione completa, con ampia variazione di genere ed un’unica costante, la qualità e il talento.

Ultimi articoli