28.6 C
Casentino
giovedì, 19 Giugno 2025

I più letti

Il solito PD

La Dottoressa Stefania Magi, Responsabile Sanità, Welfare e Immigrazione, Pd Toscana, si uniforma al “pensiero unico piddino.” Ormai è assodato, in quella casa il Referendum provoca paura e terrore, sì perché da strumento politico e fortemente democratico quale è, permette ai cittadini di lottare davvero per veder rispettati i loro diritti. È per questo che spaventa!

Le regole democratiche dovranno essere rispettate, consentendo lo svolgimento del Referendum Abrogativo della Legge 28/15. Il popolo toscano travolgerà con il voto la deriva sanitaria intrapresa da Rossi e per la prima volta in Toscana, i cittadini liberi, sapranno sconfiggere stagioni piene di demagogia, falsità, disservizi. Stagioni nelle quali poco a poco sono stati cancellati i diritti all’assistenza sanitaria.
Non c’è dubbio che la gestione del PD abbia provocato liste di attesa lunghissime, imposto ticket pesantissimi, talvolta superiori al costo delle prestazioni; una strategia che il Comitato per il Referendum crede che sia voluta dal PD, che gestisce le cose in modo contrario a quanto asserisce.

Nel loro sistema il cittadino non è la stella polare dell’intero sistema. Non è vero che ci sono certezze e garanzie delle prestazioni. Il cittadino non viene preso in carico. Non c’è una vicinanza dei servizi e non è vero che centralizzare significa maggiore efficienza, efficacia, economicità.
Bloccando il turn-over e i salari, stipulando contratti atipici e favorendo il precariato non si fa buona sanità.
Riducendo di 4 miliardi di euro il Fondo Sanitario Nazionale ed eliminando ospedali nelle zone disagiate, allo stesso modo, non si fa buona sanità.

Non c’è realtà della Toscana che non stia manifestando insofferenza nei confronti della gestione sanitaria del PD. In ogni Provincia è un fiorire di Comitati di Cittadini che manifestano la volontà di riconquistare il Servizio Sanitario Pubblico, progressivamente attaccato ed in fase di distruzione. Se tutti i Partiti, tutti, e tutte le sigle sindacali libere ed autonome, hanno aderito al Referendum ci sarà pure un perché. Proprio in Toscana, un tempo prototipo nazionale di buona sanità.

A Stefania Saccardi, Assessore al Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana, va riconosciuto un merito, quello di non nascondere che vuole affidare al privato interi settori di attività sanitaria di competenza ASL. Il pistolotto sulle vaccinazioni e prevenzione, poteva risparmiarselo. Se ancora si parla di queste cose la responsabilità è di chi, da lustri, è al governo della Regione, non certo dei Cittadini!

Per il Comitato Referendum Sanità Giuseppe Ricci

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.