29.8 C
Casentino
sabato, 19 Luglio 2025

I più letti

In Giro in Bici: da Pratovecchio all’Eremo di Camaldoli

Caldo, il caldo è arrivato! Proprio per questa ragione il nostro giro avrà lo scopo di andare a cercare un po’ di refrigerio all’interno delle Foreste Casentinesi. Lo so, in bici si fatica, ma vuoi mettere la soddisfazione di scollinare in mezzo al verde e con almeno 5 o 6 gradi in meno di quando siamo partiti? Ok, si parte da Pratovecchio e ci si inerpica quasi subito verso Lonnano, strada asfaltata con fondo discreto almeno sino al paese, poi comincia ad essere abbastanza dissestata, cosa che in salita non crea troppi problemi.

Superato Lonnano si sale sino a Vallolmo e si prosegue ancora in salita, nel momento in cui prima spiana e poi inizia la discesa, troviamo Battilocchio, qui si prende il sentiero sulla sinistra, la “via dei legni” che ci porta ad intersecare la Giogana (sentiero CAI 00); questo percorso un tempo veniva utilizzato per portare a valle i tronchi che sarebbero poi serviti come legname da costruzione. Il sentiero si inerpica sul fianco della collina e non mancano i passaggi difficili, il percorso però non è lungo e, magari facendo qualche piccolo tratto con la bici a mano, ci si ritrova ad incontrare il ben più agevole percorso della Giogana, precisamente al giogo di Secchieta; siamo a 1.383 metri di quota, l’aria è bella fresca e, anche se i muscoli bruciano per lo sforzo, si è consapevoli che ormai il peggio è passato.

Imbocchiamo la Giogana a destra, verso l’Eremo di Camaldoli, superiamo Prato al Soglio e costeggiamo Prato al Bertone, in corrispondenza di una di queste due radure ci si può fermare per immergersi nel silenzio della natura ed assaporare l’aria pura attorno a noi. In una conca, al Gioghetto, ci troviamo ad un “incrocio”, a sinistra si va verso la Lama, proseguendo dritto si va a prato alla Penna, noi andiamo a destra per un sentiero piuttosto impegnativo che ci porta a costeggiare le mura dell’Eremo di Camaldoli e poi sul piazzale antistante dove ci si può fermare per fare rifornimento di acqua alla fonte e, per i più “viziosi”, magari un panino ed un caffè al bar dell’eremo.

Chi ha tempo può anche soffermarsi ad ammirare l’antico complesso che, oltre al valore storico architettonico, rappresenta ai giorni nostri quella che è stata ed è ancora la spiritualità di questi luoghi. È tempo di ripartire, ma adesso le cose sono un po’ più semplici, finalmente arriva la discesa asfaltata, qualche chilometro immersi tra gli alberi e troviamo l’incrocio che porta a Moggiona prima e a Poppi poi, poca e lieve salita sino a Montanino e poi di nuovo in discesa sino a Ponte a Poppi dove svoltiamo per rientrare a Pratovecchio, arriviamo sino a ponte d’Arno e prendiamo la ciclabile, fiduciosi che sia percorribile.

In realtà dall’ultima volta che ci siamo passati, una nuova frana dell’argine si è manifestata, fortunatamente è stato predisposto un percorso alternativo e, in qualche modo, si può proseguire per rientrare a Pratovecchio, sperando che questi danni creati dalle piene invernali possano essere presto riparati. Il tempo di un saluto al castello di Romena che ci accompagna da lontano e poi eccoci arrivati, il nostro giro è terminato.

Stavolta ci misuriamo su un percorso impegnativo ma pieno di suggestioni; dalla nostra foresta secolare ai percorsi dei nostri antenati boscaioli, infiniti spunti di riflessione immersi nella Natura e, non ultimo, la piacevolezza di avere svolto dell’esercizio fisico immersi in un ambiente unico.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.