28.6 C
Casentino
giovedì, 19 Giugno 2025

I più letti

Io voto NO perché credo che…

Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale-AREZZO diffonde ed invita ad aderire al seguente appello pubblico rivolto a tutte/i le/i cittadine/i, al mondo della scuola, della cultura, dell’associazionismo, dei sindacati, del volontariato ecc. ecc. È un appello a tutela della Costituzione, per votare NO al Referendum del 4 dicembre.

Per aderire inviare una mail a: cdcarezzo@gmail.com

 

IO VOTO NO PERCHÉ CREDO CHE:

RAGIONI DI METODO:

  • …un Parlamento eletto con una legge elettorale (Porcellum) dichiarata incostituzionale avrebbe dovuto, per rispetto degli elettori e della Costituzione stessa, astenersi da proposte di revisione costituzionale.
  • …una riforma costituzionale non si possa approvare a colpi di maggioranze e con continue prove di forza. La Costituzione deve unire e non dividere. E questa è già una sconfitta.

RAGIONI DI SOSTANZA:

RIDUZIONE DEI COSTI?

  • …il contenimento dei costi sia una pratica di buona amministrazione, che passa da una gestione attenta delle risorse e dalla riduzione degli sprechi (ad esempio ponendo limiti a diarie, rimborsi o emolumenti). Non può però certo essere il principio ispiratore di una riforma costituzionale. Al legislatore costituzionale chiediamo infatti di rinvigorire la democrazia e non di ridurla per risparmiare.
  • …il risparmio in ogni caso sia risibile. La stima di 500 milioni data dal Governo è stata smentita dalla Ragioneria di Stato, che attesta il risparmio certo in appena 49 milioni.

UN SENATO CHE NON SAPPIAMO CHI RAPPRESENTERÀ

  • …non sia ammissibile varare una riforma che non permette di sapere chi dovrà rappresentare il nuovo Senato. Gli enti locali? Gli elettori regionali? La riforma lascia in piedi entrambe le ipotesi, dimostrando una preoccupante insipienza costituzionale. Un Senato che non è una Camera delle autonomie e non è nemmeno più un Senato, non può che generare solo confusione.

UN SENATO DI DOPOLAVORISTI

  • …il nuovo Senato non sarà né capace né competente a svolgere i compiti affidatigli. Sarà infatti un ente di secondo livello composto da 100 membri suddivisi tra consiglieri regionali (quali?), sindaci (quali?) e nominati dal Presidente della Repubblica. Il 95% dei nuovi Senatori avrà un doppio, quando non triplo incarico, che non permetterà loro di svolgere bene nessuno di essi.

IL PARTITO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

  • … il restante 5% di Senatori, nominati direttamente dal Presidente della Repubblica e legati al suo mandato settennale, finisca per alterare in modo inaccettabile la posizione di garante dell’equilibrio costituzionale del Presidente della Repubblica stesso. Il Presidente, che dovrebbe essere arbitro, nominando 5 senatori (che su 100 non sono pochi), esprimerà invece un proprio ‘partitino’, in grado persino di alterare gli equilibri politici del Senato.

LEGGI FATTE PRIMA O LEGGI FATTE MEGLIO?

  • … l’Italia non abbia bisogno di più leggi fatte prima, ma di meno leggi fatte meglio. Siamo il paese che legifera di più in Europa e lo fa con una qualità legislativa pessima. Ad esempio, la riforma Fornero è stata approvata in soli 17 giorni. Ma, nella fretta, il legislatore ha dimenticato un’intera categoria di persone, i cosi detti ‘esodati’ che, da un giorno all’altro, si sono trovati senza lavoro, senza stipendio e senza pensione.
  • … comunque quello della rapidità della legislazione sia un falso problema. Da uno studio di Openpolis sull’attività della scorsa legislatura, emerge infatti che 301 disegni o progetti di legge su 361 sono stati approvati con appena due letture; dei 60 non approvati in due letture ne troviamo ben 45 che hanno visto la luce dopo tre letture, 12 dopo quattro letture e solamente 3 – lo 0,83% -, sono nati dopo più di 4 letture.

RIFORMA COSTITUZIONALE E ‘ITALICUM’

  • … la combinazione tra riforma costituzionale e legge elettorale sia pericolosa. È vero che si vota sulla prima e non sulla seconda, ma saremmo degli sciocchi se pensassimo che siano scollegate. Questa maggioranza le ha pensate insieme (tanto è vero che legge elettorale, approvata prima, riguarda solo la Camera, visto che la riforma, approvata dopo, prevede che il Senato non venga eletto dai cittadini). Il rafforzamento del ruolo del Governo prodotto dalla riforma, combinato con l’enorme compressione della rappresentanza prevista dall’Italicum (che garantisce il 54% dei seggi ad un partito o lista – e non ad una coalizione – che potrebbe non raggiungere al secondo turno il 20-25% dei voti), disegnano un’idea di democrazia distorta, in cui il partito di maggioranza prende tutto (potrà nominare i giudici costituzionali e, con poco sforzo, raggiungere i quorum necessari per la nomina del Presidente della Repubblica e persino per la modifica della Costituzione).

RAPPORTO STATO-REGIONI

  • … l’attuale riforma del Titolo V svilisca il ruolo delle Regioni, che – è bene ricordarlo – non sono uffici decentrai dello Stato, ma espressioni di pluralismo territoriale. La riforma toglie loro praticamente ogni competenza legislativa, avocandola allo Stato e riportandoci indietro di oltre 50 anni, riproponendo quell’ottuso e inefficiente centralismo statale che all’Italia ha già cagionato sin troppi danni. Ad esempio, se passasse la riforma, un qualsiasi futuro governo potrebbe imporre alle Regioni – avendo riacquistato la competenza in materia – scelte ambientali impattanti per il territorio o politiche energetiche basate sui combustibili fossili, mentre tante Regioni sono da anni impegnate a promuovere le energie da fonti rinnovabili più adeguate al loro territorio.

Arezzo, 25.11.2016

 

1° firmatario

Prof. Massimiliano Gregorio, Ricercatore Dipartimento Scienze Giuridiche Università di Firenze

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.