10.8 C
Casentino
martedì, 22 Aprile 2025

I più letti

L’abbandono è un reato

di Laura Cipriani – Il 25-30% degli abbandoni si verifica d’estate, la punta massima è registrata durante la partenza per le vacanze. Ma anche l’apertura della stagione venatoria non è decisamente un buon periodo per i cani… L’abbandono è un reato: è punibile con l’arresto fino ad un anno e con una multa che può arrivare ai 10.000 euro. In una società civile – dove per adozione di un animale da compagnia s’intende responsabilità, rapporto affettivo e cura – misure di questo tipo non dovrebbero neppure esistere. Ma così non è ce lo dimostrano i numeri forniti da tutte le Associazioni animaliste presenti nel territorio nazionale. Ogni anno in Italia vengono abbandonati quasi 60.000 cani, 2 milioni e mezzo sono i gatti: una vera moltitudine di diseredati che sopravvive cercando cibo e riparo. I più fortunati trovano ricovero nei Canili comunali – sempre al completo – e se per alcuni di loro s’intravede il lieto fine con l’ingresso in una nuova famiglia adottante, il numero di quelli che invecchiano e muoiono reclusi è sempre tragicamente alto.

Fino al 1991 cani e gatti accalappiati venivano soppressi dopo tre giorni di detenzione. Dopo l’approvazione della Legge Quadro per la prevenzione del randagismo (n.281/91) si è riconosciuto il loro diritto alla vita, ma ancora i principi ispiratori di quella norma non possono dirsi applicati in maniera coerente. I canili sanitari costruiti dalle Amministrazioni non coprono le richieste dei ricoveri, le iniziative per promuovere un corretto rapporto uomo-animale continuano ad essere scarse, così come le campagne di prevenzione per le nascite. Se si esclude l’operato delle associazioni animaliste – rette perlopiù dall’impegno dei volontari – la sensibilizzazione a favore dell’adozione in canile e contro l’abbandono sarebbero davvero minime.

Non dimentichiamo che col tempo c’è pure chi ha fatto della detenzione a vita dei randagi un vero e proprio affare. Se infatti la Legge quadro indica nelle associazioni animaliste i soggetti idonei cui concedere le convenzioni per le gestioni dei canili, il numero degli abbandoni resta così alto da lasciar spazio ad una quantità sempre maggiore di strutture esclusivamente private, dove – senza i dovuti controlli – i cani finiscono per fare numero, diventano moneta sonante. I responsabili di rifugi/canili ricevono infatti un contributo che va dai 2 ai 7 euro al giorno per cane: alla luce di ciò è facile immaginare che in queste strutture il primo obiettivo può non essere l’adozione dei randagi ma farli sopravvivere più lungo possibile come reclusi. Esistono anche eccezioni, ricoveri privati dove gli ospiti sono ben curati ed aiutati a trovare famiglia, ma fatti di cronaca che raccontano di canili lager non sono ancora scomparsi dai nostri quotidiani e questo qualcosa vorrà pur dire.

Detto ciò, come porsi dinnanzi al problema dell’abbandono? Molte persone si chiedono cosa fare qualora assistano ad episodi del genere. La risposta è: DENUNCIARE. Far sentire la propria voce. Rivolgetevi ai Carabinieri, alla polizia di Stato, al Corpo Forestale, ai Vigili Urbani: chiamate chi preferite, ma fate in modo che i responsabili vengano identificati e perseguiti. Nel caso costoro fossero dei benemeriti sconosciuti, raccogliete tutti i dati possibili ( a partire da un numero di targa) e andate da chi di dovere. Non volgete lo sguardo altrove. Non trovate giustificazioni all’indifferenza.

Se per caso vi imbatteste in un cane senza accompagnatore, anche nel caso avesse la medaglietta con un numero di telefono, chiamate sempre le autorità competenti: saranno loro a rintracciare il proprietario e a verificare la sua reale disponibilità a prendersi cura dell’amico a quattro zampe. E non sentitevi in colpa, non siete delatori: state solo facendo il vostro dovere.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.