Nell’anno in cui l’Italia ha festeggiato i suoi primi 150 anni, mentre ancora si stava svolgendo il grande evento di PASSIONE ITALIA – UNA GIORNATA ITALIANA la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche ha promosso un altro grande progetto fotografico che completa il percorso di lettura della realtà contemporanea mediante la fotografia.
Dal marzo 2011 al marzo 2012 Giovanni Marrozzini e Matteo Fulimeni hanno percorso le vie del nostro Paese a bordo di un camper. Ospiti dei circoli fotografici locali hanno lasciato ad ogni fermata un cantiere aperto fatto di incontri, pensieri e di voglia di raccontare. Ed hanno loro stessi lavorato, ognuno con il proprio mezzo espressivo, interpretando le storie dei territori e delle persone incontrate durante il viaggio.
Il titolo ITAca – Storie d’Italia www.itaca.me prende spunto da una lirica del grande poeta Kavafis: “Quando ti metterai in viaggio per Itaca/devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze.” E’ stato un viaggio del corpo e dello spirito, alla ricerca dei tanti mondi nascosti, delle storie e delle vicende che sono la linfa vitale del nostro Paese, nella consapevolezza che ciò che conta non è tanto raggiungere una la meta quanto far tesoro delle esperienze e delle conoscenze acquisite durante il percorso.
ITAca – Storie d’Italia ha vissuto della forza trainante del fotografo professionista Giovanni Marrozzini, della sua competenza fotografica e della sua carica umana. Questi ingredienti sono stati completati dalla passione degli associati alla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche e dalla loro voglia di raccontare e di raccontarsi.
Giovanni Marrozzini è l’Autore FIAF dell’anno 2011, affermato per la sua indiscussa capacità artistica ed espressiva e per le sue grandi doti umane e di comunicatore, nonché per la professionalità e gli ottimi risultati raggiunti con la docenza in numerosissimi workshop. Marrozzini ha fotografato l’Italia raccogliendo le storie di un Paese ricco di cultura, vario, vitale e sofferente. A lui si è affiancato il giovane scrittore Matteo Fulimeni con i suoi scritti fortemente intrisi di una straordinaria vena poetica: ne è nato un racconto forte e dolce, una visione sorprendentemente parallela e del tutto autonoma rispetto a quella fotografica. I due punti di vista svelano l’ambiguità delle situazioni, le arricchiscono di nuovi segni e propongono ulteriori e diverse letture. Da una parte il fotografo, con il suo occhio acuto e il suo vibrare verso l’essenza dei personaggi. Dall’altra parte lo scrittore che guarda in uno spazio più ampio, ove l’accadimento fotografato è spesso solo una piccola parte della complessa e inafferrabile realtà.
Ma il lavoro di Marrozzini è stato anche di tipo didattico: ogni fine settimana, nelle destinazioni toccata dal camper, si sono tenuti workshop di fotografia, incentrati sule modalità del narrare. I partecipanti ai Workshop sono stati quasi 220 e ad ognuno di loro sono stati offerti gli strumenti per iniziare un cammino di esplorazione fotografica sul territorio e sulle sue storie. La realizzazione dei lavori fotografici dei partecipanti, iniziata durante il workshop, è poi continuata fino al completamento delle opere. Una squadra di tutor ha lavorato per offrire assistenza agli autori nella realizzazione di un racconto, sia che avesse attinenza con il territorio sia che fosse elaborazione personale ed intima del tema fotografico scelto.
L’insieme delle opere è un grande mosaico di testimonianze, un documento espressivo e coinvolgente del nostro Paese e delle sue molte anime. Le fotografie di Marrozzini, i testi di Fulimeni con la loro capacità espressiva, ma anche il lavoro degli oltre 150 partecipanti alla selezione finale compongono una raccolta di STORIE dell’Italia contemporanea.
Il risultato del lungo viaggio viene esposto presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore, con inaugurazione il prossimo 16 giugno 2012.
La grande mostra del fotografo Giovanni Marrozzini occuperà le sale del vecchio carcere, mentre negli spazi esterni del Centro saranno installate le fotografie dei partecipanti al progetto nazionale: un percorso umano e didattico di incredibile intensità, che completa il ritratto contemporaneo del nostro Paese iniziato con l’esaltante esperienza di Passione Italia (4500 fotografi all’opera nel giorno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia) conclusa con la mostra nazionale del settembre 2011 a Bibbiena e con oltre 200 mostre locali in tutta Italia.
L’inaugurazione della mostra ITAca sarà un evento di grande portata per la presenza delle straordinarie immagini di Marrozzini, per le delle immagini dei partecipanti al percorso didattico, ma anche per la produzione di due libri fotografici:
– ITACA con fotografie di Giovanni Marrozzini e racconti di Matteo Fulimeni
– ITAca – Storie d’Italia – Percorsi didattici che contiene le opere degli autori partecipanti ai workshop e l’analisi dell’esperienza didattica
Programma della manifestazione
SABATO 16 GIUGNO
– ore 16.30 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEI PARTECIPANTI AI WORKSHOP
Le storie, i racconti, la fotografia, la didattica: un viaggio lungo e fertile…..
– ore 17.30 INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA DI GIOVANNI MARROZZINI
Un percorso attraverso la straordinaria fotografia di Marrozzini e i suoi racconti dell’esperienza vissuta.
– ore 20.30 CENA PRESSO IL CIFA
Un altro modo di stare insieme
DOMENICA 17 GIUGNO 2012
– dalle ore 10.00: incontri con i tutor, spazi di discussione, allestimenti e performance, mostre estemporanee
Info e prenotazioni: segreteria@centrofotografia.org
IL PROGETTO
Il viaggio: dal 17 marzo 2011 al 25 marzo 2012
Le tappe dei Workshop: oltre 40 diverse località italiane
Il Blog: www.itaca.me
Partecipanti al progetto: 216
Autori selezionati per la mostra finale:120