8.6 C
Casentino
giovedì, 24 Aprile 2025

I più letti

Nasce il Comitato Salute Casentinese

Il 1° luglio 2016 è stato costituito a Ponte a Poppi il Comitato Salute Casentinese, impegnato a difendere la sanità nel nostro territorio e, come cita il suo stesso atto costitutivo, “a fornire informazione capillare alla popolazione, a mantenere un dialogo aperto con le istituzioni, forze politiche e aziende sanitarie”. Il Presidente del Comitato è Carlotta Balzani (nella foto), ventottenne casentinese, laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università degli studi di Forlì, ed esperta in fondi europei. Carlotta non possiede tessere di partito, ma una radicata coscienza civica, legata al Casentino. Vicepresidente, invece, è Alessandro Giovannini membro della giunta Ferri negli anni che videro l’inaugurazione dell’Ospedale del Casentino e del Punto Nascita, ormai chiuso definitivamente il 1 giugno 2016, dopo neppure 10 anni di vita.

“Sono state troppe, ultimamente, le sconfitte che hanno accompagnato la vicenda sanitaria in Casentino, e non solo. Sono state molte le occasioni per indignarsi e non abbastanza per eludere lo sconcertante corso degli eventi. Le ragioni fondamentali stanno, come in quasi tutte le vicende precipitate in un intollerabile silenzio, nell’assenza ingiustificata di informazione. Pare infatti, che si siano persi a scapito dei cittadini e più in generale di una qualsiasi società che si rispetti, due tra i principi di sopravvivenza collettiva: la libertà di informare, e il diritto di essere informati. Dopo tutto, la sanità, non solo è indice di civilizzazione, ma anche di attaccamento al territorio, e a chi lo vive, e a chi lo abita. Tra documenti approvati in sordina, sindaci accondiscendenti, e assemblee costituite per facilitare un dialogo mai avvenuto, sembra che l’unico imperativo categorico sia stato quello di tacere. Il nuovo Comitato nasce per tentare di eliminare queste dinamica, e di diventare punto cruciale e determinante di comunicazione, anello di congiunzione tra chi decide e chi dovrà sottostare alle suddette decisioni.” Ci ha spiegato il Presidente.

L’invito ad unirsi è aperto a chiunque si senta di poter partecipare. Carlotta Balzani, Alessandro Giovannini e Marco Rosselli si sono uniti fondando per la prima volta un Comitato Salute Casentinese riconosciuto giuridicamente e quindi pronto ad avviare finalmente delle azioni concrete a favore della tutela dei servizi essenziali dei cittadini e la salvaguardia del nostro distretto ospedaliero.

La prima azione del Comitato in programma, sarà la richiesta di un incontro con i rappresentanti della Conferenza dei Sindaci per discutere di due argomenti cruciali: l’approvazione del PAV, Piano Area Vasta, che comporterà la chiusura dell’emergenza chirurgica dal 2017, e la tematica degli accorpamenti distrettuali, che a oggi vede privilegiato quello tra Casentino e Valtiberina. Lo scopo di questo incontro sarà quello di raccogliere informazioni da divulgare alla popolazione e tentare di trovare un punto di incontro tra le parti cercando di elaborare possibili soluzioni alternative e condivise, per il bene di tutto il Casentino.

Richiesta Incontro Conferenza Sindaci

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.