20.4 C
Casentino
mercoledì, 16 Luglio 2025

I più letti

Nuovo format per il Carnevale storico di Bibbiena. Il concorso “La Taverna della Leggenda” porta in paese tante osterie dal gusto medievale

L’edizione invernale del Carnevale storico di Bibbiena si rinnova con un format davvero appetitoso: otto saranno le osterie gestite da altrettante associazioni locali, per offrire a tutti un assaggio di Medioevo. Prendendo spunto dal Presepe vivente di Gressa, che anche quest’anno ha riscosso molto successo, ogni associazione cura una zona di Bibbiena, ricreando uno spaccato di vita medievale. Nel “Fondaccio” l’associazione “Noi che Bibbiena” e la “Corale Santa Cecilia”, con le Osterie del Merlo e del Coro, propongono porchetta con fagioli e dolci. Nel “Borgarino” il gruppo “Annata 99” apre la cantina di “Fra’ Gaudenzio”, personaggio tratto dalle Novelle della Nonna, dove ci si potrà deliziare con arrosticini e ceci, cantuccini e vin santo. Nel “Borgo di Mezzo” l’AVIS e “Lucia e Gilberto”, con le osterie del Sanguinaccio e dell’Ocio, offrono rispettivamente salsiccia, sambudelli, capaccia con vino rosso e crostini neri e cantucci. In Piazzolina l’osteria della Misericordia offre cantuccini dolci e vin brulè. In “piazzetta delle uova” la Croce Rossa, con l’ “Ostaria del Ghibellino Fuggiasco” prepara i panini col prosciutto. Infine, in piazza Tarlati, il gruppo dei Piazzolini propone “cenci fritti” e vin brulè nell’ “Ostaria Nunc Est Bibendum”.
Ma non finisce qui. Oltre all’animazione e ai giochi che si svolgono nelle taverne, tante sono le attività in programma per questa edizione, con mostre di pittura, scultura, di acconciature e abiti medievali, fotografiche e multimediali nei fondi del paese, un mercato d’artigianato, il mercato degli animali e quello della frutta.
Si inizia alle ore 15.00 con il corteggio storico, segue la benedizione dei labari, poi la manifestazione entra nel vivo. Tante le esibizioni in programma: dalla Filodrammatica ai Cantori del Tarlati , dai mangiafuoco e giocolieri alla scuola di ballo “Freestyle” , poi ancora i Tamburini del Tarlati . Alle 18.30 è prevista la premiazione del concorso per la migliore taverna e per la migliore vetrina tra i negozi allestiti all’epoca del 1300. A chiusura della giornata sarà rapita la Mea, in attesa di martedì 17 febbraio, quando sarà restituita al popolo del “Fondaccio”. L’ultimo giorno di Carnevale alle ore 17, quando il campanone di Torre Tarlati suona l’ultimo rintocco, da molte generazioni tutti i cittadini di Bibbiena si ritrovano in “piazzolina” per vedere come brucia il “bello pomo”, simbolo di buono o cattivo auspicio per l’anno appena iniziato. Tra l’animazione di martedì anche la scuola “Universo Danza”. Proprio con la coreografa Laura Gorini, alunni ed insegnanti della scuola primaria “L. Gori” di Bibbiena stanno lavorando ad un progetto formativo che riguarda “il ballo, fra il Medioevo ed il Rinascimento”.
Per concludere questi due giorni di festa, “con balli, canti e abbondanti libagioni”, è in programma una cena a cui è possibile prenotarsi contattando il Presidente del Comitato del Carnevale Daniele Senzi (cell. 349.8665621).

CHI INTERPRETA LA BELLA POPOLANA BARTOLOMEA DETTA “MEA”?
Sarà Laura Panoni, 22 anni compiuti lo scorso 19 dicembre, a vestire i panni della bella popolana Mea rapita dal figlio del Conte Tarlati. Dopo la maturità scientifica al Liceo di Poppi, nel settembre 2014 arriva la Laurea in Scienze Motorie, poi l’impegno negli studi prosegue con una specializzazione in campo riabilitativo. Non solo studio nella vita di Laura però, da due anni lavora infatti presso la scuola primaria di Bibbiena portando avanti dei progetti del CONI: “Sport giocando” e “Sport di classe”. Per i bambini fino agli 11 anni è anche allenatrice con l’ “Atletica Casentino” di Poppi. L’atletica è uno sport che l’ha sempre vista protagonista, per un periodo anche in campo agonistico nel salto in alto e nei 1.000m.
Come bibbienese, con una mamma che da piccola abitava nel rione del “Fondaccio”, Laura non è nuova al Carnevale storico, fino a 14 anni si è infatti vestita varie volte da piazzolina, ossia nobile, e fondaccina, ossia popolana. Il rione che preferisce è proprio quello del Fondaccio, perché più vivace e chiassoso. Grazie al suo attaccamento alla manifestazione bibbienese, Laura è riuscita a coinvolgere anche diversi amici che si caleranno insieme a lei nello spirito medievale dell’evento. Lo stesso Cecco, fidanzato di Mea, sarà interpretato da un amico.

INFO Daniele Senzi – Presidente Comitato del Carnevale storico di Bibbiena
tel. 0575.593853 – cell. 349.8665621 – www.la-mea.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.