6.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Per l’ospedale di Bibbiena una sola certezza: vogliono chiudere il Punto nascita

Alla vigilia del ponte dell’Immacolata i sindaci Casentinesi si sono incontrati con l’Assessore regionale Stefania Saccardi e con enrico Desideri, Commissario della futura Area vasta. All’ordine del giorno, ancora una volta, il futuro del nostro ospedale, argomento su cui negli ultimi mesi si è sentito parlare molto ma con scarsi risultati. Anche questa volta è stato proposto lo stesso teatrino, con i sindaci ad ascoltare poco più che silenziosi il verbo dei vertici regionali che non vedono l’ora di chiudere, con l’ospedale, la pratica Casentino.
Così, tante rassicurazioni e qualche promessa che, a pensarci un attimo, appare poco credibile. Si vuole “sostenere” il pronto Soccorso (?), una terapia intensiva più “forte”, ma intanto non si parla più di garantire la chirurgia d’urgenza H24, necessaria per avere capacità di intervento efficaci, e si vagheggia di “attività chirurgiche specifiche” ancora da individuare. Tradotto: una paio di volte la settimana ci potranno essere alcuni interventi programmati quasi a livello ambulatoriale e la cosa finisce qui.
Ma questo non significa mantenere l’ospedale sul territorio.
D’altra parte garantire interventi in emergenza vorrebbe dire prevedere la presenza di medici, anestesisti e altre figure che potrebbero rappresentare un prezioso supporto anche per il Punto Nascita, eliminando tutte le difficoltà che il numero dei parti sembra comportare considerato che, a parole, “il problema è la sicurezza di madri e neonati”. Ma evidentemente il problema è che comunque il Punto nascita deve essere chiuso.
Se si garantiscono le presenze di medici, infermieri e degli operatori necessari i problemi spariscono in un attimo e l’ospedale può continuare a erogare i sevizi ai cittadini. Se, invece, si taglia il personale e, di nascosto, si “fanno sparire” prestazioni fino ad adesso garantite si capisce subito quali sono i veri obiettivi della Regione e dei sindaci incapaci di difendere i servizi presenti sul territorio. A questo proposito è bene sapere che per le visite reumatologiche e allergologiche pediatriche non è già adesso più possibile avere prestazioni in Casentino ed è quindi necessario andare ad Arezzo.
Nemmeno questa volta in Conferenza dei Sindaci c’è stato chi ha detto chiaramente all’Assessore regionale che il Punto Nascita e tutti i servizi presenti in Casentino devono essere mantenuti e potenziati e che sarà fatto di tutto per ottenere questo risultato.
Organizzate un’assemblea pubblica con l’assessore Saccardi e con Desideri così, se accetteranno l’invito, sarà data la possibilità ai cittadini di spiegare, agli stessi che stanno facendo di tutto per boicottare il referendum sulla legge sanitaria, come stanno veramente le cose!

Segue Comunicato Stampa
CONFERENZA DEI SINDACI: INCONTRO CON L’ASSESSORE STEFANIA SACCARDI
Sabato 5 Dicembre, presso la sala consiliare del Comune di Bibbiena, si è tenuto un incontro tra la Conferenza dei Sindaci socio-sanitaria e l’Assessore al Diritto alla salute e welfare della Regione Toscana Stefania Saccardi sulle sorti del punto nascita e in generale dell’ospedale di vallata.
All’atteso appuntamento con l’assessore regionale erano presenti, oltre i sindaci, anche il Direttore Generale della Usl8 Enrico Desideri.
Al rappresentante della Regione i sindaci e il presidente della conferenza socio-sanitaria, il sindaco Daniele Bernardini, hanno espresso tutte le difficoltà di questi ultimi mesi, le paure e soprattutto chiesto rassicurazioni sul futuro dell’ospedale e dei suoi servizi, oggetto di esplicite rassicurazioni fatte dal precedente assessore alla vigilia della ultime elezioni regionali.
Dalla Saccardi è arrivata, per la vallata, una importante conferma: l’ospedale del Casentino non sarà svuotato di servizi e competenze, in particolare il Pronto Soccorso, già molto efficiente, sarà ancora di più sostenuto; ci sarà una terapia intensiva più forte, anche alla luce del fatto che quella di Bibbiena è l’unica dei PO3 ossia dei piccoli ospedali, saranno individuate attività chirurgiche specifiche con cui qualificare nel tempo il nosocomio di vallata rispetto alla provincia di Arezzo, potenziare gli ambulatori specialistici.
La cattiva notizia, data sempre con il beneficio del dubbio, è la probabile chiusura del punto nascite. L’Assessore ha infatti insistito sul fatto che non si tratta solo del rispetto della legge sul numero minimo di parti, ma che il problema è la sicurezza di madri e neonati.
Il sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini in rappresentanza dei sindaci commenta: “A breve ci verrà presentato un piano che avrà delle linee guida condivise ossia Pronto Soccorso, Terapia intensiva, specializzazione chirurgica. Nessun servizio verrà toccato fino a che Regione e Usl non avranno, non solo messo nero su bianco questo nuovo percorso, ma anche attivato ciò che abbiamo concordato. Non basteranno, cioè le buone intenzioni, i progetti su carta e la parole: abbiamo chiesto i fatti e li attendiamo a breve. Sul punto nascita siamo in attesa di verifiche tecniche puntuali. Siamo di fronte ad una scelta e dobbiamo cercare di salvare un punto di riferimento importante per la vallata, come è il nostro ospedale e vogliamo farlo in modo concreto e importante in quanto a servizi e competenze specifiche; per garantire la presenza del nosocomio nel tempo crediamo, come amministratori, che quella del pronto soccorso, della super specializzazione e degli ambulatori specialistici sia l’unica strada percorribile”.
Il prossimo 22 Dicembre è stata convocata una nuova conferenza dei sindaci alla quale parteciperanno anche tecnici della Usl per poter definire anche operativamente i percorsi sopra esposti.

Nella foto scattata dal Badalischio, Desideri durante la Conferenza dei Sindaci del Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.