28.6 C
Casentino
giovedì, 19 Giugno 2025

I più letti

Per Vagnoli i giovani di Bibbiena e del Casentino vogliono la fusione

L’11 e il 12 Novembre prossimi i cittadini di Ortignano-Raggiolo e di Bibbiena saranno chiamati alle urne per esprimersi sulla possibilità di fusione tra i due comuni. In merito a questo passaggio consultivo ( non c’è, infatti, bisogno di raggiungere un quorum perché il referendum sia valido), interviene Filippo Vagnoli, giovane Assessore al Bilancio e alle Politiche Giovanili del Comune di Bibbiena.

“Questo referendum è un evento importante, perché abbiamo adesso l’opportunità ( unica ed irrepetibile) di portare benefici immediati ad un territorio che ne ha davvero bisogno. I benefici di cui parlo sono necessari. Abbiamo innanzitutto l’opportunità di unirsi per arrivare meglio e prima a risultati che attualmente e con le poche risorse a disposizione non riusciamo neppure ad immaginare. Ma c’è di più: il frazionamento a livello amministrativo sta creando danni enormi ad un Casentino che si arena sempre su questi temi. Le risorse di cui parliamo non sono miraggi, come qualcuno vorrebbe far credere, ma qualcosa di certo: 20 milioni in dieci anni. Una cifra che può cambiare il futuro dei nostri territori e dei lori cittadini con l’attivazione di servizi aggiuntivi e la diminuzione delle tasse. Questo basta a spiegare perché la demagogia dell’annessione non ha alcun senso. Qui si tratta di migliorare, e di parecchio, la vita di due territorio che, mettendosi insieme, riusciranno a lavorare meglio su tutti i fronti”.

Vagnoli vuole sciogliere in modo esplicito anche il nodo fusione-unione dei comuni dall’altro: “Molti accusano l’Amministrazione di Bibbiena di incoerenza manifesta. In realtà non c’è nessuna incoerenza sulla questione. L’unione dei comuni, ex comunità montana, ha dimostrato nel tempo di avere incolmabili lacune dovute al fatto che ci sono “troppe teste”. Questo ha portato ad una lentezza amministrativa e operativa, a contrasti politici insanabili, che attualmente si sono placati – ma solo temporaneamente – per lo “spauracchio Bernardini”, ma che ricominceranno, inevitabili e feroci. La fusione, al contrario, consente di avere una linea unica  e quindi un’operatività ampia ed efficace. E’ per questo che la seconda via sia quella da noi sostenuta fin dall’inizio”.

I giovani e la fusione, l’ultimo tema toccato da Vagnoli: “Io vivo tra i giovani. Potrebbe essere uno spot, ma non lo è. E’ la mia realtà, anche anagrafica, diciamo. Posso dire che i giovani casentinesi sentono fortissima la necessità di un cambiamento di governace sul territorio che superi il frazionamento amministrativo anche per una maggiore incisività sulle politiche giovanili, sul sociale ecc. I giovani sono per la fusione e le distanze generazionali sono spesso create proprio da questa visione anacronistica del frazionamento”.

Filippo Vagnoli è Assessore alle Politiche Giovanili e Bilancio del Comune di Bibbiena. Da due anni è Consigliere Anci Giovani ed è impegnato ormai da anni nel volontariato con Casentino Senza Frontiere, di cui è stato uno dei fondatori.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.