È proprio una ruota panoramica, quella disegnata dal bravissimo illustratore Giuseppe Scapigliati, a fare da simbolo alla quattordicesima edizione di PICCOLI SGUARDI, la rassegna di teatro per le scuole promossa dall’Unione dei Comuni del Casentino e da tutti i comuni della vallata, con il sostegno della Provincia di Arezzo, della Regione Toscana, del Ministero dei Beni Culturali, della Rete Teatrale Aretina e della Fondazione Baracchi, per la Direzione Artistica e tecnico-amministrativa della Compagnia NATA che gestisce il progetto anche grazie al prezioso contributo di alcuni sponsor privati, oramai partner consolidati dell’iniziativa (MiniConf, Aruba, Banca Etruria, Estra Energie, D.R.E.A.M.).
Riparte infatti questa settimana, con l’energia, la curiosità e la voglia di divertirsi dei suoi piccoli spettatori, l’edizione 2012-2013 di Piccoli Sguardi: un vasto progetto culturale che comprende una rassegna di spettacoli, laboratori e cantieri teatrali per tutte le scuole del Casentino, un progetto che da quattordici anni arricchisce l’offerta formativa delle nuove generazioni della vallata con grande affetto e partecipazione dei più piccoli e non solo.
Il primo spettacolo in programma sarà quello di Giovedì 6 Dicembre presso il Museo dell’Arte della Lana di Stia, luogo di grande fascino e di notevole importanza storica e sociale per tutta la vallata; a partire dalle ore 10:30, i piccoli ma numerosi spettatori getteranno così i loro “piccoli sguardi” su una fiaba tra le più note di Hans Christian Andersen, quella de “Il Brutto Anatroccolo” rivisitata ad hoc dalla compagnia veneta Gli Alcuni.
Si tratterà di una riedizione della fiaba rivista attraverso gli occhi delle giovani attrici e animatrici Polpetta e Carmela, aiutate da un gruppo di sei simpatici animaletti che entreranno nella storia interpretandone i personaggi: a causa di questa simpatica “intrusione”, lo sviluppo della fiaba subirà ovviamente qualche inaspettata modifica rispetto alla tradizione…ma niente paura! Perché attraverso l’interazione con il pubblico, le canzoni e i balli, i piccoli spettatori saranno coinvolti e portati per mano fino all’inevitabile lieto fine.
Nell’ottica di condivisione e di aggregazione che da sempre caratterizza lo spirito di Piccoli Sguardi, all’evento di giovedì mattina parteciperanno inoltre, al fianco dei piccoli scolari, anche alcuni ospiti del Centro Alzheimer di Stia.
Per informazioni, prenotazioni e richiesta materiale informativo:
tel. 0575 561856 – fax 0575 561618 – cell. 3351980510 – nata@nata.it – www.nata.it
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è
Fruska s.r.l.
nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.