14.8 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Ritorno all’età della pietra

da Luciana Lachi – Dal primo pomeriggio del 29 ottobre, Garliano è tornato all’età della pietra: niente computer, televisione, nessun elettrodomestico, per molti niente acqua, per tutti nessun riscaldamento.

Cos’era successo? È bastato che mancasse l’energia elettrica! Io, abitante in questa frazione del Comune di Castel San Niccolò, ho pensato che le numerose segnalazioni degli anni precedenti avessero avuto il loro effetto. Ricordavo bene come già 5 anni fa ben 72 persone avessero firmato una richiesta al Sindaco del nostro Comune con l’invito ad attivarsi nelle sedi opportune perché la linea di Garliano – Spalanni fosse messa in sicurezza.

Fiduciosa, ho chiamato il servizio di segnalazione guasti dell’ENEL. Una voce pacata e gentile mi ha comunicato il rispetto della protezione dei dati personali nonché la registrazione della telefonata. Volendo, potevo anche parlare con un operatore. Mi sono messa in attesa mentre, intervallata da una musichetta, una voce mi invitava a restare in linea per non perdere la priorità acquisita.

Dopo 25 minuti di attesa ho rinunciato all’operatore. Pazienza!

Più tardi ho riprovato a chiamare; avevo già segnalato il guasto, quindi mi avrebbero dato indicazioni sul ripristino del servizio. Niente da fare. Colpa mia! Non avevo registrato il mio codice di rintracciabilità. Questa volta ho atteso che la voce mi scandisse le cifre di questo codice. Un servizio personalizzato. Ottima iniziativa!

Dopo un altro po’ ho richiamato: protezione dati personali, registrazione, codice, conferma codice e alla fine della tiritera , la solita voce gentile si scusava perché “a causa di un problema tecnico” non poteva procedere con la mia richiesta. Ho capito la situazione. Ero stata invitata a riprovare più tardi: ho provato e riprovato ancora, ma la tarda mattina del giorno 30 c’era ancora lo stesso “problema tecnico”.

A questo punto ho rinunciato anche al codice personale!

Io, un po’ dura di comprendonio, mi sono chiesta:- Registrare le telefonate? A quale scopo se l’unica forma di contatto con l’ENEL è l’ascolto di un disco? Forse un poveretto è incaricato di ascoltarlo e riascoltarlo decine e decine di volte. Ha tutta la mia solidarietà!

Quando i treni superano certi ritardi, viene concessa al viaggiatore un forma di rimborso. Che cosa ci rimborserà l’Enel sulla prossima bolletta? E più ancora. Qualcuno si è chiesto realmente e fattivamente quali problemi la mancanza di energia elettrica provoca a malati, anziani, bambini, attività produttive, in sostanza a ogni persona?

Le frazioni del nostro Comune subiscono spesso queste interruzioni e il ripristino ha i tempi di una lumaca. Forse il pagamento delle nostre bollette non ha lo stesso valore di quello di altre località!

Capisco il maltempo, capisco chi deve operare in condizioni difficili, ma nell’arco dell’anno ci sono anche periodi di “bel tempo”. Chi di competenza si preoccupa della messa in sicurezza della linea? Ognuno valuti in base a quello che vede e che subisce sulla propria pelle.

Luciana Lachi

PS – A Garliano, l’energia elettrica è tornata alle ore16 del 30 ottobre, dopo ben 24 ore d’interruzione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.