Dopo l’incontro sulla sana alimentazione e le allergie, si svolge domenica 27 novembre dalle ore 15.30, nella palestra delle scuole del Corsalone, l’iniziativa “Sport senza rischi”, organizzata dall’associazione “Mauro Grifoni Forever”. Si tratta di un importante momento per approfondire il tema della sicurezza nello sport, per tutti e per i giovani in particolare. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Guido Monaco” di Castel Focognano, con la partecipazione dell’associazione toscana “Cuore di Bimbo” e con il patrocinio del Comune di Chiusi della Verna.
Interverranno specialisti del settore di rilevanza nazionale. Sarà presente la dottoressa Silvia Favilli, Responsabile di Cardiologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer la quale affronterà la questione della visita di idoneità sportiva, spiegandone gli approfondimenti che talvolta si rendono necessari. In programma anche l’intervento del dottor Maurizio Colica, Referente di Medicina dello Sport della zona di Arezzo dell’ASL Toscana Sud Est, il quale approfitterà di questa occasione per fornire informazioni sulla ripresa del servizio di visite sportive in Casentino, una novità davvero interessante per tutti i giovani della vallata poiché si era interrotto e costringeva a recarsi ad Arezzo. Seguirà la presentazione del progetto provinciale “BLSD Cuore” da parte della professoressa Maria Rita Magnanensi dell’Istituto comprensivo “Guido Monaco”. Infine, i referenti delle associazioni “Cuore di bimbo” e “Mauro Grifoni Forever” illustreranno gli 11 anni di progetti realizzati dall’associazione casentinese. L’iniziativa, introdotta dal Sindaco Giampaolo Tellini, sarà coordinata dalla Dirigente Cristina Giuntini dell’Istituto comprensivo “Guido Monaco” e vedrà la partecipazione del coro scolastico “Cigalòbaibamba”.
Per l’occasione, al fine di offrire sostegno alle famiglie casentinesi con i bimbi in cura al Meyer, l’associazione “Mauro Grifoni Forever” raccoglierà donazioni offrendo a tutti gli interessati i panettoni solidali di Natale. “Che ci sia necessità di pernottare una notte o più mesi, oppure solo di sapere a chi rivolgersi per un determinato problema – spiega il Presidente Enrico Grifoni – noi possiamo garantire un alloggio a chi ha bisogno o indirizzare le famiglie verso le associazioni di genitori legate al Meyer che si occupano di patologie diverse”.
L’Associazione ha fatto molto per i bambini, anche a livello locale, con numerosi interventi per le scuole del Corsalone, come l’arredamento della mensa, della biblioteca e della ludoteca. Proprio grazie al sostegno dell’Associazione, è partito in questi giorni un progetto di ricerca sulla percezione dello spazio, la relazione con lo stesso e con la sua rappresentazione nell’età dello sviluppo, coordinato dalla psicologa Emanuela Mazzoni e dalla psicomotricista Lucia Messeri. Il progetto coinvolge ben 67 bambini tra i 3 e i 5 anni. A seguito di una prima parte esplorativa, tramite incontri con genitori e insegnanti, si potranno pensare dei percorsi educativi personalizzati e preventivi.