8.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Stazione TAV Arezzo: Ceccarelli e Scaramelli, ascoltate Fabianelli…

A parte la rima del titolo, nella “diatriba” Ceccarelli-Scaramelli sul sito dove costruire la nuova fantomatica Stazione TAV Medioetruria, a noi pare abbia ragione il pragmatismo di Fabianelli: il Presidente della locale Confindustria, infatti, grazie anche agli studi dell’Ing. Cardinali, sembra propendere verso la rapida ed economica soluzione di far fermare alla stazione di Arezzo alcune coppie di treni veloci, mediante un suo adattamento allo scopo. Qualche milione di euro contro i 50-60 milioni che – siamo pronti a scommettere, essendo purtroppo l’Italia un Paese dove le reali spese pubbliche se va bene raddoppiano rispetto alle previsioni – occorreranno per una vera e propria cattedrale nel deserto, termine abusato ma che rende però l’idea della megalomania che alberga nella mente dei politici che purtroppo ci governano…Per 5 (cinque) minuti di tempo effettivo risparmiato, qualunque persona di buon senso, pur obnubilata da un senso di onnipotenza, ringrazierebbe per il lavoro svolto e congederebbe la commissione tecnica per Medioetruria!
L’assai simile precedente della Stazione TAV Mediopadana nei pressi di Reggio Emilia dovrebbe, almeno in teoria, aver insegnato qualcosa…Il costo preventivato nel 2002 era di circa 38,8 milioni di euro (escluso il parcheggio): l’8.6.2013, all’inaugurazione, erano stati spesi (sempre escluso il parcheggio) oltre 79 milioni di euro e a tutt’oggi i lavori sono ancora in corso…Anche lì – come qui – la retorica è stata sparsa a piene mani: “per usare la splendida Mediopadana le persone arriveranno, oltre che da Reggio Emilia, da Modena, Parma, Bologna, Mantova, migliaia e migliaia alla settimana”, o “questa meraviglia sarà il biglietto da visita di Reggio verso il mondo”, oppure ancora “essa rappresenta il segno che l’Italia ce la può fare” (ndr. quest’ultima frase mi ricorda qualcuno…). Invece, nel 2014, i viaggiatori giornalieri dichiarati sono 1.500, su ogni treno salgono in media 48 persone, insomma c’è qualcosa che non va…Ma niente paura, la stazione aspettava l’EXPO, con la solita previsione che parlava di orde di modenesi, di parmigiani, di bolognesi, di mantovani che avrebbero invaso la Mediopadana (sita in loc. Mancasale, periferia nordest di Reggio) per recarsi a Milano e che avrebbero saturato i 650 stalli del parcheggio. Invece, chi c’è stato davvero in quella stazione, racconta tutt’altro: posti auto trovati subito, bar vuoto con di fronte l’infopoint su EXPO (i rendering sul web lo mostravano sempre strapieno di gente sorridente, evidentemente c’è poco da ridere…) l’atrio – con pavimento a sampietrini – desolatamente deserto, meno di 20 passeggeri in attesa nei 2 binari…Non si tratta di lesa maestà verso il famoso Architetto Calatrava – il progettista della stazione – ma, come scrive il New York Times Magazine, “a differenza di altri esempi di architettura monumentale, le infrastrutture per i trasporti vengono giudicate non per l’aspetto, ma per come funzionano”.
Quindi, almeno per una volta, speriamo che la nostra classe dirigente politica dimostri saggezza e avvedutezza, evitando di buttare via i (pochi) soldi pubblici nella costruzione di un mausoleo in mezzo al nulla, adeguando – come chiede appunto Fabianelli – la stazione esistente e impegnandosi con RFI e Italo a farvi dirottare i super treni. Magari, se ci fosse qualche soldo da investire nel trasporto su ferro, chiediamo loro di utilizzarlo per quei poveri cristi dei pendolari, costretti a viaggiare in carrozze-carri-buoi ghiacciati d’inverno, bollenti d’estate, sporchi da paura e in ritardo permanente ed effettivo…

Fausto Tenti (Segretario provinciale PRC di Arezzo)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.