18.1 C
Casentino
domenica, 22 Giugno 2025

I più letti

Strage di pecore in Casentino

Il lupo torna a farsi sentire in Casentino, questa notte infatti sono state attaccate due aziende agricole della vallata distanti 10 km l’una dall’altra con assalti brutali che portano gli imprenditori all’esasperazione.

Il Dott. Fabio Ferri titolare dell’Azienda Agricola Fattoria di Marena aveva già avuto pochi mesi fa la visita del lupo che gli aveva provocato ingenti danni “Oggi siamo sconcertati, la disperazione e la delusione sono altissime, questa notte un vitello chianino è stato sbranato, preso da dentro il paddok recintato attorno alla stalla, un animale che per noi è fonte di rendita, e che adesso non c’è più. Come possiamo continuare in questo modo? – si chiede Ferri – a questo si aggiunge l’aggressione avvenuta a pochi metri dalle acque della piscina e da una delle coloniche che affittiamo a turisti, a pagarne i conti gli animali di pregio che teniamo in azienda come attività didattica dell’agriturismo,  una capra ed una capretto e per come abbiamo ritrovato i resti posso garantire che questa volta non era un lupo da solo ad agire ma erano sicuramente in più”. Si percorrono 10 km nella strada che collega Bibbiena a Poppi e si trova l’Azienda Agricola di Minucci Francesca, la signora Francesca ha un allevamento da quasi cinquat’anni “E’ una strage, il mio gregge composto da cinquanta capi è stato completamente sventrato, 8 pecore sono morte e altre 7 sono gravemente ferite, anche questi animali andranno a morire – commenta la signora Minucci – stamani quando mi sono svegliata alle 6 ho trovato difronte a me tale scempio, ad un passo da casa, all’interno del recinto accanto alla mia abitazione. E’ una perdita enorme per la mia attività, gli animali dal 20 di ottobre dovevano iniziare a partorire quindi non solo il danno raddoppia ma vi posso assicurare che le pecore che sono rimaste vivranno adesso in uno stato di shock che andrà a ripercuotersi ulteriormente nei prossimi mesi”.

“Siamo a fianco dei nostri allevatori, quello accaduto questa notte è un bollettino di guerra che ci giunge dal Casentino – prosegue Rossi – cosa aspettiamo? Adesso basta con lo sterminio dei greggi, le imprese non possono più sostenere questa situazione. Vanno attivati interventi immediati per garantire ai nostri allevatori il regolare svolgimento della loro attività. E’ ormai urgente che le Amministrazioni competenti prevedano misure atte a ristabilire un giusto equilibrio tra la presenza del lupo e quella degli allevatori che tramite la loro attività conservano e valorizzano le aree di montagna e le sue tradizioni”In questi anni il fenomeno degli attacchi a ovini e bovini è aumentato in maniera verticale ed è senza controllo. Non è più confinato a certe aree, montane e marginali, ma è sempre più frequente anche nelle vallate e vicino ai centri abitati. E’ purtroppo il risultato della mancanza di interventi necessari per invertire una rotta che sta diventando pericolosa anche dal punto di vista della sicurezza.

“Se la protezione del  lupo è d’interesse collettivo, è necessario – dichiara la Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci – che l’intera collettività, e  non solo il mondo agricolo, se ne faccia carico. Il lupo deve stare nel suo habitat, nel momento in cui queste condizioni vengono meno, è necessario adottare tutte quelle misure volte a tutelare il lavoro degli imprenditori agricoli e allevatori evitandogli, com’è successo anche in questi ultimi casi, di trovarsi il lupo a ridosso della propria abitazione”. 

Da Ufficio Stampa Coldiretti Arezzo

pecore3

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.