Riceviamo e pubblichiamo. Sfogliando le News di casentino2000.it mi sono imbattuto in un singolare articoletto anonimo riguardante l’acquedotto dell’abitato di Sala sito nei Comuni di Poppi e Pratovecchio – Stia e ho sentito la necessità di scrivere anch’io qualcosa in merito, spinto forse da un senso di appartenenza, in quanto residente nella frazione di Sala. Non sbaglia il “Signor X” nel dire che tutte le famiglie di Sala hanno l’acqua in casa, derivante da sorgenti o pozzi. Purtroppo molto spesso non è sufficiente fare un buco in terra per eliminare il problema di un decente approvvigionamento idrico; le sorgenti, per le caratteristiche geo- pedologiche del territorio, non hanno abbondanti portate, ma soprattutto presentano una spiccata variabilità di portata che tende drasticamente a diminuire in concomitanza di periodi siccitosi ed in tal senso gli andamenti climatici degli ultimi anni non hanno certo aiutato.
I pozzi ad uso familiare ubicati nella porzione più pianeggiante della frazione di Sala, pur fornendo, a volte, maggiori garanzie di approvvigionamento idrico sotto il profilo quantitativo, presentano delle criticità di natura qualitativa a causa dei sedimenti di lignite presenti nel sottosuolo (le vecchie miniere di Cà Maggio e di Porrena ne sono testimonianza) che rendono l’acqua emunta di color giallastro e portatrice di una quantità infinita di micro particelle solide in sospensione.
Ma non voglio addentrarmi ulteriormente nella descrizione delle condizioni di approvvigionamento idrico delle famiglie di Sala, in quanto i contributi già pubblicati da alcuni miei concittadini rispecchiano egregiamente lo stato delle cose.
Per quanto riguarda la domanda che si pone il “Signor X” in merito al costo complessivo dell’intervento vorrei fare alcune considerazioni.
E’ indubbio che la realizzazione di questo acquedotto sia palesemente onerosa. Qui non si tratta di fornire acqua ad un nucleo abitativo di ridotta estensione spaziale, ma di creare una rete di distribuzione di alcuni chilometri per fornire acqua a unità abitative distanti tra loro (le così dette “case sparse”). In tal senso l’obiettivo da tener presente non è l’onere sostenuto, ma il beneficio che se ne trae. E quando si parla di erogazione di beni primari come l’acqua, penso che non ci siano molte incertezze. Le Amministrazioni (che qui ringrazio), che hanno voluto la realizzazione dell’acquedotto di Sala, bene hanno fatto, perché questo non fornirà solamente degli indubbi vantaggi alle famiglie che ne beneficeranno, ma le risorse finanziarie impiegate serviranno ad elevare a standard di qualità e benessere maggiori una porzione del proprio territorio e questo sicuramente andrà a vantaggio di tutta la Comunità.
D’altronde i 700.000 euro preventivati per la realizzazione dell’acquedotto non provengono dalle casse comunali, se non per una parte in forma di contributo. Il resto è stato versato direttamente dalle famiglie aderenti al progetto, mentre la quota preponderante è stata erogata dalla società Nuove Acque, proprietaria dell’opera, sotto forma di proprio piano di investimento finalizzato alla futura attivazione dei canoni per l’erogazione dell’acqua da loro stessi gestita. Le valutazioni espresse dal “Signor X”, connotate da qualunquismo e pressappochismo, rispecchiano purtroppo quell’abitudine ancor oggi molto radicata nella nostra società di “sparare a zero” su tutto, magari nell’oscurità dell’anonimato, con il solo intento di offuscare e polemizzare sull’operato degli altri.
Nicola Siemoni
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è
Fruska s.r.l.
nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.