20.4 C
Casentino
lunedì, 16 Giugno 2025

I più letti

Suona la campanella della “Scuola per genitori”

Il prossimo 27 di Marzo la campanella speciale della “Scuola per genitori” – iniziativa voluta, promossa ed organizzata dal Comune di Bibbiena – suonerà di nuovo presso il Ciaf di Soci alle ore 21.00. Un intenso ed interessante calendario di lezioni attende le tante famiglie che, negli anni, hanno voluto scegliere questo momento formativo come motivo di confronto sulla difficile strada del ruolo di genitore. Si inizia con la Dottoressa Fili e l’esperienza dell’affidarsi dal titolo “Fidatevi di loro: come aiutare i propri figli a muovere i primi passi sicuri e fiduciosi nel mondo”. Sarà poi la volta del mondo esterno con la Dottoressa Antonella Oddone con l’incontro “Bambini, ambiente e salute: come salvarsi dall’inquinamento”. Ci sarà poi un momento importante dedicato ai diversamente abili con l’insegnante di sostegno Francesca Gialli, e Maria Teresa Pasqua un genitore “L’invisibile agli occhi: un disabile a scuola, quali relazioni tra famiglia e istituzioni”. L’ultimo incontro sarà invece dedicato al mangiare sano con Cir Food Divisione Eudania.
Sull’infanzia e l’adolescenza l’amministrazione di BIbbiena ha attivato moltissimi progetti ed iniziative in questi cinque anni. Innanzi tutto è stato enormemente valorizzato l’asilo nido non solo nella struttura ma anche nel ruolo. Continua così il percorso centrato sul tema della continuità educativa.
Dal 2010 – e sarà ripetuto anche a breve – è stato attivato con grande successo e quindi ripetuto ogni anno con l’arrivo della Primavera il progetto di mobilità sostenibile e di salute infantile “Pedibus”. L’iniziativa attivata a Soci dall’assessorato al sociale e alla pubblica istruzione, ha ricevuto anche il plauso da parte di Maurizio Checcaglini segretario nazionale dell’associazione specialisti in medicina dello sport, già medico della nazionale di calcio.
Da ricordare anche i progetti scolastici. Sana alimentazione, promozione di stili di vita sani, rispetto e tutela dell’ambiente. Questi i filoni dei progetti socio educativi didattici promossi e finanziati dall’amministrazione in accordo con gli istituti scolastici del territorio e indirizzati ai ragazzi delle scuole materne, primarie e secondarie.
L’Amministrazione di Bibbiena ha inoltre attivato un servizio di affido familiare. La premessa essenziale di tutto questo percorso è il primario diritto e bisogno dei bambini e dei ragazzi a crescere in una famiglia.

UN NUOVO PULMINO AD ENERGIA PULITA PER LA SCUOLA
E’ arrivato, negli scorsi giorni il secondo pulmino dedicato al trasporto scolastico. Si tratta di un mezzo a metano che verrà utilizzato per il trasporto dei bambini e dei ragazzi di Soci e frazioni. L’investimento su questo mezzo è stato di circa 82 mila euro. Come accennato si tratta del secondo mezzo ad energia pulita, dopo quello acquisito con il cofinanziamento del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Questo pulmino, che i ragazzi utilizzeranno anche per motivi didattici legati al loro percorso formativo, rappresenta una scelta precisa dell’amministrazione tesa da un lato a ridurre le emissioni inquinanti e dall’altro al risparmio economico. Quello del pulmino non è stato l’unico elemento di rinnovo sul parco macchine predisposto dall’amministrazione. I mezzi acquisiti, in questi anni, sono stati molti: una Fiat Panda sempre alimentato a metano assegnato all’Ufficio Manutenzione per un investimento di 8 mila euro, un Fiat Fiorino con vano attrezzato, alimentato a metano per 7.200,00 euro, Scuolabus tipo Cacciamali (40 + 1 +1 posti) alimentato a metano, acquisito in collaborazione con il Parco delle Foresta Casentinesi per 104.000,00, un mezzo multifunzione modello Palazzani da adibire alla lavorazioni stradali e di cantiere, al taglio erba e al servizio di spalatura strade con accessori dedicati per un investimento di 98.000,00 euro. Aspetto, questo, che è andato a sanare una situazione davvero al limite, visto che i mezzi in dotazione al comune erano malmessi e necessitavano di continue manutenzioni che incidevano in modo eccessivo sulle casse dell’amministrazione. Le dotazioni attuali, oltre ad essere funzionali e sicure, forniscono anche per gli anni futuri, una stabilita’ ed un risparmio notevoli. L’investimento complessivo fatto da questa amministrazione per il rinnovo del parco macchine è stato, in totale, di circa, 299 mila euro.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.