17.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Tanti per Tutti Italia: circa 80.000 persone coinvolte

La FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche – e CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato – a un mese esatto di distanza dalla grande inaugurazione a Bibbiena dello scorso 11 Giugno, fanno il punto sulla risposta del pubblico alla presentazione di “Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato italiano”, la prima iniziativa di documentazione fotografica del volontariato in Italia che racconta la vita delle associazioni, illustra le loro iniziative, mostra i luoghi di incontro e presenta le tantissime attività promosse dai milioni di volontari attivi nel nostro Paese. Circa 80.000 persone nel corso di questo primo mese hanno avuto modo di visitare le oltre 150 mostre locali – organizzate in tantissimi paesi e città italiane, in un viaggio emozionante e privo di distinzioni da Nord a Sud – e la grande mostra nazionale di Bibbiena, visitabile fino al 4 Settembre presso il CIFA e altre sedi. Ecco tutti i motivi per non perdere questa interessante esposizione.

Una mostra “diffusa” con oltre 300 autori coinvolti La grande mostra nazionale di Bibbiena prevede la presentazione dei lavori selezionati tra i 700 che sono stati presentati per la partecipazione al progetto. In mostra è possibile vedere più di 1.400 scatti dei 300 autori coinvolti in una chiave espositiva particolare e suggestiva. Partendo dal cuore pulsante della mostra, presso il CIFA (Centro Italiano della Fotografia d’Autore in Via delle Monache 2 a Bibbiena), il progetto espositivo coinvolge l’intera cittadina della provincia di Arezzo per diventare una mostra “diffusa” che interessa i muri, le vetrine, le vie e i borghi: per i visitatori una vera e propria “immersione” nell’immagine e nell’importante tema del volontariato in Italia in quella che è stata indicata come la “Città della Fotografia”.

I progetti degli Opinion Leader FIAF Tra i tanti lavori esposti nella mostra nazionale di Bibbiena sicuramente da non perdere quelli dei dieci fotografi Opinion Leader FIAF in mostra a Palazzo Ferri: Stefania Adami, Andrea Angelini, Daniela Bazzani, Ivano Bolondi, Sergio Carlesso, Daniele Cinciripini, Raoul Iacometti, Enrico Genovesi, Nicola Ritrovato, Fabrizio Tempesti. Questi autori sono stati scelti da Samsung, sponsor tecnico della Manifestazione, per interpretare il tema di “Tanti per Tutti”. Grazie al sostegno operativo e organizzativo di CSVnet, ciascuno di loro si è avvicinato alle associazioni di volontariato, ha indagato gli spazi e il modo di vivere del volontario, sperimentando direttamente sulla propria pelle le sensazioni e la motivazione di chi si impegna per gli altri. Un’esperienza professionale e personale unica e da vedere che va ben oltre la semplice narrazione fotografica.

Il Gemellaggio con Cortona On The Move A partire dal 14 Luglio, tutti gli appassionati di fotografia potranno scegliere la provincia di Arezzo per dedicare un intero weekend alla loro passione. FIAF infatti è anche partner culturale del Festival di Fotografia di Cortona, “Cortona On The Move” che si tiene dal 14 Luglio al 2 Ottobre 2016. Questo gemellaggio e la vicinanza tra i due centri qualificano questa zona della Toscana come una delle mete perfette per gli appassionati di fotografia di questa estate 2016. Un’unione tra due importanti manifestazioni, nella celebrazione del concetto di “viaggio”, che si concretizza nella presenza di uno dei lavori di “Tanti per Tutti”, direttamente da Bibbiena, all’interno del Circuito OFF di “Cortona On The Move”: la mostra del fotografo e Opinion Leader FIAF Enrico Genovesi.

Un progetto da vedere e rivedere Tanti per Tutti. Viaggio nel volontariato italiano” ha qualcosa che lo rende un progetto unico e socialmente utile. Dopo essere stato visto dal vivo, potrà essere rivisto, consultato e utilizzato in ogni momento. FIAF ha realizzato, infatti, non solo due libri fotografici – uno sulle mostre locali e uno sulla grande mostra nazionale (entrambi acquistabili dal sito http://shop.fiaf.net/) -, ma ha anche curato, con CSVnet il primo archivio fotografico online del volontariato in Italia. Questo archivio è composto da più di 1400 immagini, indicizzate, organizzate per categorie e rese disponibili gratuitamente a tutti coloro che sono interessati al tema (http://www.tantipertutti.it/). “Tanti per Tutti”, infine, è e sarà anche un blog di informazione e approfondimento.

Un’occasione speciale per scoprire la “Città della Fotografia” La mostra nazionale “Tanti per Tutti. Viaggio nel volontariato italiano” è anche un’ottima occasione per visitare la cittadina di Bibbiena che, grazie alla portata e alla risonanza del progetto di FIAF e di CSVNet e alle sue caratteristiche espositive, si qualifica perfettamente come “Città della Fotografia”. La trasformazione della cittadina del Casentino in un luogo fortemente caratterizzato dall’amore per l’immagine e per il suo racconto era infatti uno dei principali obiettivi del CIFA, sin dalla sua fondazione. Con “Tanti per Tutti” si è aggiunto un ulteriore tassello al pieno raggiungimento di questo riconoscimento territoriale e soprattutto culturale.

Per ulteriori dettagli: http://fiaf.net/tantipertutti

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.