8.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Torna la sagra del raviolo di Partina

di Umberto Rossi – Come da tradizione riservata alle festività e alle occasioni speciali, la pasta ripiena nasce dall’unione di semplici ingredienti basilari e facilmente reperibili – uova, farina, sale e un ripieno a scelta – dando vita a piatti nutrienti e molto gustosi dalle forme e dai contenuti più svariati ed invidiatissimi all’estero. Presente sulla nostra tavola fin dal XIV secolo (come attestano ricettari dell’epoca, in cui compare una pasta preparata con farina e acqua che fa da “contenitore” per il ripieno), la pasta ripiena è un piatto tradizionale in tutta Italia, con varianti regionali per quanto riguarda il tipo di ripieno, e il formato. Il raviolo di Partina rappresenta una vera specialità; le massaie del paese tirano con il mattarello una sfoglia sottile con uova fresche, farina, olio sale e un goccio d’acqua; distribuiscono il ripieno preparato con ricotta, bietole, uova, formaggio, latte e noce moscata, a mucchietti ben distanziati tra loro; coprono la sfoglia con il ripieno con l’altra sfoglia di pasta, schiacciando con le dita attorno a i mucchietti di ripieno per sigillare le due sfoglie; servendosi di una rotella tagliapasta ritagliate i ravioli in quadrati. I ravioli vengono poi serviti semplicemente con il burro fuso oppure con un ragù di carne.
La sagra del Raviolo di Partina, che avrà luogo nel campo sportivo del paese da venerdì 8 a domenica 10 agosto 2013, arriva quest’anno alla sua 12° edizione. Organizzata dalla Società Filarmonica “ Tobia Scatolini” di Partina, la manifestazione, è insieme alla Mostra Micologica che si svolgerà nel mese di Ottobre, una dei principali eventi promossi dall’associazione. La sagra nasce nei primi anni ’90, dopo un periodo d’interruzione, nel 2001, prende la sua organizzazione attuale che l’ha portata ormai da alcuni anni a diventare una delle manifestazioni più importanti del Casentino nel mese di Agosto, avendo avuto un sempre più crescente riscontro da parte della popolazione locale. Una festa in cui l’organizzazione è molto attenta alla valorizzazione dei piatti gastronomici proposti, alla qualità del servizio, del divertimento e non solo. Numerose le persone che ogni anno animano appunto la sagra nelle sue tre serate sino al raggiungimento della sua massima espressione durante l’ultima sera con l’eccezionale spettacolo pirotecnico conclusivo. La sagra è inoltre un momento di aggregazione per gli abitanti della frazione poiché coinvolge in tutte le sue fasi gran parte di loro che ogni anno non esitano a rimboccarsi le maniche per dare una mano.

RAVIOLI AL RAGU’ DI CARNE
Si lessano bietole e spinaci con acqua, sale e bicarbonato, strizzare fortemente e passare; mettere quindi le verdure appena lessate in un contenitore con ricotta fresca, uova, formaggio (grana padano), noce moscata, pepe e sale q.b. ed amalgamare bene il tutto. Si prepara poi la sfoglia con uova, sale, farina, olio, una goccia d’acqua e stendere sottile.
PER IL RAGU’
Tritare la cipolla, il sedano, la carota molto finemente, trasferite il tutto in una casseruola con olio extravergine di oliva. Quando il battuto avrà ben rosolato, aggiungete la salsiccia spezzettata e privata della pelle e la carne trita, date una mescolata in modo che tutti gli ingredienti siano bagnati dal condimento. Dopo qualche minuto diluite con vino rosso e lasciatelo evaporare a fiamma sempre bassa. Il vino ideale dovrebbe essere robusto, che dà un sapore in più al vostro ragù. Quando il vino sarà asciugato versate il sugo di pomodoro e diluitelo con il brodo caldo. Amalgamate il sugo con il resto degli ingredienti e fate cuocere per almeno 2 ore tenendo sempre la fiamma bassissima e mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

Come da tradizione riservata alle festività e alle occasioni speciali, la pasta ripiena nasce dall’unione di semplici ingredienti basilari e facilmente reperibili – uova, farina, sale e un ripieno a scelta – dando vita a piatti nutrienti e molto gustosi dalle forme e dai contenuti più svariati ed invidiatissimi all’estero. Presente sulla nostra tavola fin dal XIV secolo (come attestano ricettari dell’epoca, in cui compare una pasta preparata con farina e acqua che fa da “contenitore” per il ripieno), la pasta ripiena è un piatto tradizionale in tutta Italia, con varianti regionali per quanto riguarda il tipo di ripieno, e il formato. Il raviolo di Partina rappresenta una vera specialità; le massaie del paese tirano con il mattarello una sfoglia sottile con uova fresche, farina, olio sale e un goccio d’acqua; distribuiscono il ripieno preparato con ricotta, bietole, uova, formaggio, latte e noce moscata, a mucchietti ben distanziati tra loro; coprono la sfoglia con il ripieno con l’altra sfoglia di pasta, schiacciando con le dita attorno a i mucchietti di ripieno per sigillare le due sfoglie; servendosi di una rotella tagliapasta ritagliate i ravioli in quadrati. I ravioli vengono poi serviti semplicemente con il burro fuso oppure con un ragù di carne.
La sagra del Raviolo di Partina, che avrà luogo nel campo sportivo del paese da venerdì 8 a domenica 10 agosto 2013, arriva quest’anno alla sua 12° edizione. Organizzata dalla Società Filarmonica “ Tobia Scatolini” di Partina, la manifestazione, è insieme alla Mostra Micologica che si svolgerà nel mese di Ottobre, una dei principali eventi promossi dall’associazione. La sagra nasce nei primi anni ’90, dopo un periodo d’interruzione, nel 2001, prende la sua organizzazione attuale che l’ha portata ormai da alcuni anni a diventare una delle manifestazioni più importanti del Casentino nel mese di Agosto, avendo avuto un sempre più crescente riscontro da parte della popolazione locale. Una festa in cui l’organizzazione è molto attenta alla valorizzazione dei piatti gastronomici proposti, alla qualità del servizio, del divertimento e non solo. Numerose le persone che ogni anno animano appunto la sagra nelle sue tre serate sino al raggiungimento della sua massima espressione durante l’ultima sera con l’eccezionale spettacolo pirotecnico conclusivo. La sagra è inoltre un momento di aggregazione per gli abitanti della frazione poiché coinvolge in tutte le sue fasi gran parte di loro che ogni anno non esitano a rimboccarsi le maniche per dare una mano.

RAVIOLI AL RAGU’ DI CARNE
Si lessano bietole e spinaci con acqua, sale e bicarbonato, strizzare fortemente e passare; mettere quindi le verdure appena lessate in un contenitore con ricotta fresca, uova, formaggio (grana padano), noce moscata, pepe e sale q.b. ed amalgamare bene il tutto. Si prepara poi la sfoglia con uova, sale, farina, olio, una goccia d’acqua e stendere sottile.
PER IL RAGU’
Tritare la cipolla, il sedano, la carota molto finemente, trasferite il tutto in una casseruola con olio extravergine di oliva. Quando il battuto avrà ben rosolato, aggiungete la salsiccia spezzettata e privata della pelle e la carne trita, date una mescolata in modo che tutti gli ingredienti siano bagnati dal condimento. Dopo qualche minuto diluite con vino rosso e lasciatelo evaporare a fiamma sempre bassa. Il vino ideale dovrebbe essere robusto, che dà un sapore in più al vostro ragù. Quando il vino sarà asciugato versate il sugo di pomodoro e diluitelo con il brodo caldo. Amalgamate il sugo con il resto degli ingredienti e fate cuocere per almeno 2 ore tenendo sempre la fiamma bassissima e mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.