20.4 C
Casentino
mercoledì, 16 Luglio 2025

I più letti

Ufficio postale, Chiusi della Verna penalizzata… perchè?

Sia su Facebook che sui giornali si è parlato molto del futuro degli uffici postali, la nostra Amministrazione più di una volta ha affermato che erano in atto trattative con la direzione delle Poste Italiane e che non ci sarebbe stato alcun taglio nel nostro Comune. In merito alle tante chiacchiere che ormai siamo purtroppo abituati a sentire e di fronte alle quali ancora una volta ci troviamo arresi, quello che oggi conta sono i fatti. I fatti vedono attualmente una drastica riduzione di orario dell’ufficio postale di Chiusi della Verna, rischio a suo tempo già sollevato dalla minoranza, più volte accusata di raccontare “balle” e più volte rassicurata dall’Amministrazione con le solite chiacchiere (come peraltro successo con il pediatra e la guardia medica turistica).
Attualmente l’orario di apertura dell’ufficio postale di Chiusi della Verna è stato dimezzato, con l’inevitabile conseguenza che sono sempre presenti numerose persone allo sportello, costrette ad aspettare in fila molto tempo con il rischio oltretutto di non riuscire a sbrigare le proprie pratiche, come recentemente più volte accaduto. Riteniamo inutile correre al riparo riempiendo di vuote chiacchiere social network e giornali, quando ormai le cose sono già avvenute. Volendo superare la polemica spicciola che poco si addice a chi dovrebbe occuparsi della cosa pubblica, ci domandiamo: se tutti questi contatti intrapresi dall’Amministrazione sono realmente avvenuti, come mai in comuni come ad esempio Ortignano Raggiolo o Chitignano, notevolmente più piccoli e distanti solo pochi chilometri da realtà che avrebbero comunque mantenuto l’orario completo e tutti per altro amministrati dalla stessa parte politica quale è il PD, si è riusciti ad ottenere il pieno mantenimento del servizio?
Senza alcun intento di sminuire le altre realtà citate, ci preme sottolineare che Chiusi della Verna è un territorio a forte vocazione turistica come a tutti è noto, credete davvero che possa svilupparsi quest’ultimo se anche i pochi servizi esistenti come poste, pediatra o guardia medica scompaiono?
Il fatto che Chiusi della Verna abbia avuto queste penalizzazioni rispetto alle altre realtà, a che cosa è dovuto?
Ad una inefficace contrattazione con Poste Italiane, ad una sottovalutazione del problema oppure ad una minore considerazione di peso politico istituzionale?
Dove sono finiti tutti gli appoggi politici e le conoscenze continuamente sbandierate dal sindaco Tellini?
Dov’è l’Unione dei Comuni in tutto questo?
Ci auspichiamo che, seppur in evidente ritardo, ci possa essere da tutte le parti politiche casentinesi una forte presa di posizione a sostegno della cittadinanza di Chiusi della Verna e di chiunque possa trovarsi nelle solite condizioni.
Nostro malgrado, l’amara conclusione che abbiamo tratto ancora una volta, è che ci troviamo di fronte ad una sempre più evidente INCAPACITA’ AMMINISTRATIVA.
Questo a nostro avviso trova conferma nel fatto che altri comuni, vedi Caprese Michelangelo, dove era prevista come nel nostro comune la riduzione dell’orario degli uffici postali, facendo ricorso al TAR nei tempi previsti, ha potuto perlomeno ottenere la sospensione del provvedimento, permettendo così che non venisse ridotto l’orario. Tutto ciò è stato possibile grazie ad azioni puntuali e concrete, modalità che contraddistinguono una buona capacità a svolgere le mansioni amministrative, senza il bisogno di inutili “giornalate” riempite di PAROLE VUOTE, buone solo a scatenare clamore mediatico e che di fatto (e dopo un anno lo possiamo dire) non servono a niente. Detto questo non ci resta che unirci al disagio e al disappunto dei cittadini del nostro Comune e chiudere con una similitudine poetica che a nostro avviso può rendere molto bene l’idea della precarietà della nostra situazione;
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”.

Gruppo Civico Chiusi della Verna
Consiglieri di Minoranza

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.