11.1 C
Casentino
lunedì, 24 Marzo 2025

I più letti

Un autunno ricco di eventi al museo archeologico

Con l’arrivo della stagione autunnale prosegue la costante collaborazione con le altre realtà museali casentinesi all’interno del progetto Musei ed Ecomusei del Casentino, sia sul lato delle iniziative congiunte sia sul campo dell’offerta didattica scolastica. Con il finanziamento regionale PIC 2016 saranno infatti realizzati nuovi materiali informativi e organizzato un calendario comune di attività rivolte alle famiglie: per quanto riguarda il Museo Archeologico le due date da segnare sono domenica 27 novembre, con il divertente Archeogioco dell’Oca, e domenica 18 dicembre con un laboratorio dedicato al fantastico mondo degli Etruschi. Le attività saranno su prenotazione obbligatoria e per ogni informazione è possibile contattare il Museo allo 0575-595486 o scrivere a info@arcamuseocasentino.it.

Per quanto riguarda invece gli eventi espositivi, a Dicembre il Museo ospiterà una mostra di disegni originali di Riccardo Merlo che hanno come tema le vicende casentinesi nell’anno 1440: l’esposizione sarà aperta, nel pomeriggio di sabato 10 dicembre, dalla presentazione del volume a cura di Merlo “L’Assedio di Castel San Niccolò. Dalle Istorie Fiorentine di Giovanni Cavalcanti” cui gli stessi disegni fanno da corredo.

La stagione estiva si è confermata come il momento di maggior vitalità per il Museo e quella appena passata è stata caratterizzata da una presenza ancor maggiore di visitatori, sia italiani che stranieri, attirati sia dalla possibilità di fare un tuffo nel passato della nostra valle, sia dalla costante disponibilità del punto di informazioni turistiche.

Il 30 settembre si è conclusa la mostra di Aldo Palazzolo “Al tempo quando non c’era il tempo” curata dall’Associazione Milleforme, partner estivo del Museo che ha utilizzato gli spazi anche per altre importanti manifestazioni come Bibbiena Editoria ed Arte 2016.

Sullo scorcio di agosto il Museo è stato poi protagonista delle Celebrazioni Etrusche 2016, iniziativa promossa dalla Regione Toscana, con il progetto “Casentino. La valle sacra degli etruschi” (capofila Comune di Bibbiena, in collaborazione con quelli di Castel Focognano e Prtaovecchio Stia). Il finanziamento regionale di cui ha beneficiato ha reso possibile l’organizzazione sia di una giornata all’insegna della musica e dell’enogastronomia etrusca al Museo sia di ecocamminate archeologiche alla riscoperta di tesori come il santuario di Pieve a Socana o l’insediamento etrusco di Masseto.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità o le iniziative seguiteci sulla nostra pagina Facebook Museo Archeologico del Casentino o visitando il nostro nuovo sito www.arcamuseocasentino.it

Ultimi articoli