10.8 C
Casentino
martedì, 22 Aprile 2025

I più letti

Variante di Bibbiena: dubbi sulla legittimità anche dalla Regione

La nostra battaglia contro la variante urbanistica del Comune di Bibbiena, qualche risultato, sicuramente. l’ha ottenuto. A dimostrazione che si può fare opposizione, seria, anche senza essere in Consiglio Comunale. La Giunta Bernardini-Lorenzoni è stata costretta a rinunciare a gran parte della variante originaria, palesemente priva di ogni logica territoriale ed in contrasto con una molteplicità di normative statali e regionali. Tuttavia SEL, ritenendo che, anche dopo le riduzioni, accettate, obtorto collo, dall’Ass.Lorenzoni, la variante presentasse elementi di illegittimità e di contrasto con gli indirizzi regionali, ha promosso, con un Comitato di cittadini, la richiesta di convocazione della Conferenza paritetica interistituzionale della Regione Toscana.

In questi giorni è arrivata la istruttoria degli uffici tecnici della Regione sulla nostra richiesta (siamo in attesa del verbale della commissione stessa). In sintesi così dice il dirigente della pianificazione regionale: le motivazioni addotte dai richiedenti sono legittime e condivisibili. Ma il Comune ha già accettato le riduzioni richieste, trasformando quella che si configurava come variante generale in variante solo di porzioni di territorio. Preso atto di questo non ritiene necessario sottoporre il problema alla Conferenza interistituzionale.

Ma, a conclusione di questa istruttoria, lo stesso tecnico istruttore regionale (arch. Turci) è costretto ad ammettere che “permangono tuttavia profili di dubbia legittimità riguardo al procedimento seguito dal Comune di Bibbiena in riferimento all’applicazione della normativa sulla VAS, come già evidenziato da questo ente nella sua osservazione del 03-09-2012”.

Insomma anche per i tecnici regionali la variante di Bibbiena è di dubbia legittimità. Problema che anche noi avevamo posto fin dall’inizio nella nostra osservazione e come preliminare e pregiudiziale rispetto alle osservazioni specifiche sulle singole varianti.

Ma la domanda che allora ci poniamo è questa: se ci sono dubbi sulla legittimità della variante, chi li deve verificare? Se non è competente la Conferenza paritetica interistituzionale, rimane competente la Regione? L’assessore regionale, ed i suoi tecnici, non possono fare i ponzio pilato, limitandosi ad esprimere dubbi. Provvedono loro a chiarire (come sarebbe serio ed opportuno) o dobbiamo rivolgerci alla magistratura? (cosa che non ci piace, perché sarebbe ancora una volta la dimostrazione dell’impotenza, della incapacità o della non volontà della politica).

Certo leggendo l’istruttoria regionale qualche dubbio ci viene. La conferenza paritetica interistituzionale è fatta da politici (non da tecnici).. Nella seduta del 19 giugno il Comune di Bibbiena è stato convocato assieme al Comune di Castel San Niccolò (sarà un caso?). Gli eminenti politici che la compongono hanno deciso che era superfluo parlare della richiesta dei cittadini casentinesi perché il Comune di Bibbiena aveva di fatto accettato quasi tutte le osservazioni. I problemi di legittimità non sono un problema loro! Già, ma di chi è il problema?

Ma che ci sia la manina di qualche politico di nostra conoscenza?. Uno di quelli additati come nemici della civica giunta di Bibbiena, ma che sempre più ne sembra il Lord protettore?

Che la Giunta Bernardini stia diventando la giunta degli inciuci? D’altra parte siamo nell’epoca delle larghe intese……..

SEL non abbasserà comunque la guardia e non termina qui la sua battaglia. Il territorio bene comune non è per noi solo uno slogan elettorale, da dimenticare nel momento delle decisioni!

SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.