9.8 C
Casentino
lunedì, 12 Maggio 2025

I più letti

4 Febbraio 2016… Ricostruiamo la Democrazia

Il 4 febbraio alle ore 21, nella sala Comunale del Corsalone,è stato organizzato un dibattito sul tema “Politica e querele- Se la politica perde il senso” con lo scopo di ripristinare il confronto politico e la democrazia nel nostro Casentino.
Democrazia purtroppo bloccata dalle querele sporte dal sindaco di Bibbiena, Daniele Bernardini.

Nonostante il sindaco abbia la maggioranza in Consiglio Comunale; nonostante la sua maggioranza abbia affidato la Presidenza del Consiglio ad un uomo della sua lista elettorale che più volte ha dimostrato di non essere super-partes e quindi inadatto a tale ruolo (ultimo caso la mozione da me presentata sull’appoggio al referendum abrogativo della sanità toscana); nonostante la sua maggioranza si sia presa tutte le presidenze delle Commissioni permanenti; nonostante siano state ignorate le richieste della minoranza sugli orari dello svolgimento delle Commissioni e la richiesta di avere i documenti riguardo alla seduta consiliare almeno 5 giorni prima e non 3 come adesso (a volte li abbiamo avuti il giorno prima); nonostante tutto ciò, che ha limitato e limita il ruolo delle opposizioni, adesso cerca di alzare un muro per bloccare qualsiasi voce contraria al suo operato usando come clava la querela.

Si perchè Bernardini ha querelato per diffamazione me che rappresento l’opposizione all’interno del Consiglio, il segretario del PD di Bibbiena, un consigliere di Chitignano, un semplice cittadino di Chiusi Verna e anche un esponente di SEL Casentino… e quello che ci accomuna, oltre alla querela, è il fatto di aver criticato precise scelte urbanistiche del comune di Bibbiena, in particolare quelle che hanno promosso il prolificare di supermercati, e di possibili conflitti di interesse dello stesso sindaco.in relazione all’utilizzo della sua impresa.

Indipendentemente dalla vicenda giudiziaria (compito che spetta alla magistratura e su cui qui non entriamo in merito) si pone un serio problema politico, etico e culturale.

Purtroppo essendo stato relegato nella posizione di indagato, qualsiasi mio atto può essere valutato dal giudice come un’aggravante o come ritorsione nei confronti di chi mi ha denunciato, impedendomi di esercitare il diritto di fare opposizione e di rappresentare gli elettori che hanno sostenuto me e il programma elettorale col quale mi sono presentato. Programma che includeva come punto cardine, lo sviluppo di un’economia locale e un totale dissenso alla costruzione di altri supermercati all’interno del nostro Comune; cosa per la quale mi sono sempre battuto sia per quello di Piazza Palagi a Bibbiena stazione sia per la zona commerciale che dovrà nascere all’interno dell’area ex-Fiat (7.500mq) già approvata in Consiglio alla fine della scorsa legislatura con il relativo Piano di Recupero.

Questo atto del sindaco Bernardini, oltre a tutto quello sopraelencato, allontanerà ulteriormente i cittadini dalla vita politica e dalla tutela del proprio Territorio.

In un momento storico come quello che stiamo attraversando, dove metà dei cittadini non va più nemmeno a votare, è straziante l’uso della querela. Quale cittadino avrà il coraggio adesso di criticare l’operato del sindaco?

Ecco perchè non posso fare a meno di continuare questa lotta per la libertà di pensiero, di parola e di espressione, unendomi al Comitato dei querelati.

Pennisi Pietro Salvatore
Consigliere Comunale di Bibbiena
Indipendente

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.