20.3 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

A Poppi un grande appuntamento sulle religioni

È in programma per i giorni 26 – 27 – 28 aprile 2019 il quinto convegno sul dialogo interreligioso e spiritualità creatrice, organizzato da Ulrike Schneider, artista multimediale e presidente dell’Associazione Silenceart&Pace. Quest’anno la tre giorni sarà un evento di grande rilievo, allestito nell’ Ex-Ospedale nel centro storico del Borgo di Poppi. Il convegno, che gode del patrocinio del Ordine Frati Minori Conventuali di Benevento e del comune di Poppi, sarà incentrato sul tema “La mistica sulle ali del vento – Dialogo tra le diverse religioni nell’Era Digitale”, a partire dal simbolo dell’Arca dell’Alleanza, presente in varie forme nella Bibbia, nella Torah, nel Corano, e nei Veda come metafora della relazione tra umano e divino, natura e trascendente. Il simbolismo dell’Arca è quanto mai ricco e vasto, attraverso gli interventi dei relatori si cercherà di metterne in luce gli aspetti principali. Il tema dell’Arca sarà poi indagato per la prima volta nella storia del dialogo interreligioso, anche dal punto di vista dell’Era Digitale e come questo rapporto può manifestarsi anche con i nuovi strumenti della tecnologia e dei media.

Altre tematiche che saranno affrontate sono la mistica dell’ebbrezza e la storia mistica degli angeli, messaggeri di Dio, intermediari tra gli uomini e la divinità, presenti in molte culture e religioni, come pietra miliare su cui basare orizzonti di pace nel mondo con un nuovo sguardo.

Tra i relatori ci saranno storici, filosofi, teologi, biblisti, docenti, dirigenti scolastici e universitari, poeti e artisti provenienti dal panorama della mistica ebraica, cristiana, islamica sufi, induista.

Tra loro: Piero Cammerenesi, Anselmo Grotti, Pino Blasone, Gino Sansone, Paolo Trianni, Elena Zapponi, Gaia Shamanel, Don Alfredo Jacopozzi, Fra Antonino Carillo,confraternita e sufi Naqshbandi e Jerreih: Shayc Jamaluddin Ballabio, Onide Hamza, Amal Oursana, Nayi Saffer Siddiq, Semazen Ali Yaqub, Simone Masetto Maghe, Roberto Manzi, Guglielmo De Rosa, Valter Cemolin, Carla De Bellis, Ulrike Schneider.

A breve un approfondimento dettagliato del programma. Per chi desidera pernottare in loco durante la durata del convegno proponiamo il soggiorno nel Monastero di Poppi. Info 333 1399722

Sul numero di CASENTINO2000 in edicola dal 28 marzo, troverete un ampio articolo su questa importante iniziativa culturale e di fede.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.