13.7 C
Casentino
lunedì, 12 Maggio 2025

I più letti

Accoglienza profughi, da Rassina un segnale di speranza e fiducia

Ieri sera si è svolto un importante confronto organizzato dall’Amministrazione comunale di Castel Focognano a seguito delle recenti polemiche sull’accoglienza profughi. Presenti il Prefetto di Arezzo, Dott.ssa Vaccaro, il comandante della compagnia dei CC di Bibbiena Capitano Fabian, il comandante della polizia municipale del Casentino Tognarini, il parroco di Rassina, le due cooperative che gestiscono l’accoglienza, la giunta e i consiglieri di maggioranza del consiglio comunale.

Assente il gruppo di minoranza che – attraverso comunicati stampa e post su fb – chiede momenti di incontro e maggiori informazioni. Assenti i rappresentanti del comitato di cittadini nato la settimana scorsa proprio allo scopo di avere chiarimenti sulla situazione.

L’incontro è stato molto utile, ha preso la parola Alexandra Deimann, collaboratrice della cooperativa Arca Etrusca la quale insegna l’italiano ai richiedenti asilo. “Non ho mai avuto problemi di nessun tipo con questi ragazzi, gli ostacoli li ho dal contesto esterno” spiega Alexandra “è difficile far bene il proprio lavoro se l’ambiente intorno è ostile”.

Nel suo lungo intervento il Prefetto di Arezzo ha spiegato con accuratezza e chiarezza la gestione dei flussi di profughi ricordando, per prima cosa, che non si parla di clandestini (come spesso invece vengono erroneamente definiti) perché, banalmente, chi passa per i centri di accoglienza e quindi dalla prefettura, viene “riconosciuto”. Di tutti ci sono nomi, foto e impronte digitali, tutto tranne che clandestini dunque.

Il Prefetto si è complimentato con le amministrazioni comunali della provincia di Arezzo, la provincia più virtuosa in termini di accoglienza all’interno di un modello regionale di accoglienza diffusa che sta funzionando molto bene e che ha il grande merito di favorire più facilmente l’integrazione. Ha ricordato anche che le eccezioni non mancano, che alcuni sindaci si sono pubblicamente esposti criticando la distribuzione della prefettura ma con poca efficacia, perché tutti i comuni sono e saranno coinvolti. Assicura infine, pubblicamente, che a Castel Focognano non arriveranno altri profughi.

Conclude l’intervento ricordando che non si tratta più di emergenza ma di un fenomeno nuovo, epocale che deve essere strutturato affinché diventi una risorsa. Spiega che questi ragazzi vengono da situazioni difficilissime, ognuno di loro ha lasciato il proprio paese e le proprie famiglie, scappano da guerre o da povertà estrema in cerca di un futuro, seppur ignoto. “Lo Stato – aggiunge – è vicino ai comuni e ci impegniamo a fare concreta integrazione, nel modo migliore. Resta inteso che hanno anche degli obblighi, devono dimostrare di rispettare le regole, di volersi integrare e di lavorare. Ho imposto per esempio che facciano un corso di italiano, perché la lingua è il primo passo per l’integrazione, che siano impiegati in lavori socialmente utili e , va da sé, che rispettino le nostre leggi e regole, le quali valgono per tutti. Chi le viola sarà espulso”.

Sul discorso sicurezza sono infine intervenuti il capitano Fabian e il comandante Tognarini i quali hanno ribadito che fino ad oggi non c’è stato alcun problema di ordine pubblico, che sono impegnati nel monitoraggio continuo sui singoli territori e che la distribuzione così capillare gli consente di avere il polso della situazione.

Il Prefetto ringrazia i partecipanti all’incontro. La Giunta di Castel Focognano pure.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.