15.3 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Anche il Governo si interessa al seggiolino inventato all’Itis di Bibbiena

Nasce dal mondo della scuola pubblica una  tecnologia capace di evitare tragedie purtroppo sempre più frequenti, come quelle dei bambini morti perché dimenticati in auto. L’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, all’indomani della tragedia avvenuta a Vada nello scorso mese di luglio e costata la vita ad una bambina di pochi mesi, aveva scritto al ministro Graziano Delrio ed al viceministro Riccardo Nencini per segnalare al Governo l’esistenza di un dispositivo – ideato e brevettato tre anni fa da una scuola di Bibbiena (Ar) – capace di ‘avvisare’ i genitori nel caso in cui il bambino resti chiuso in macchina. L’incontro tra la scuola, l’Istituto Fermi di Bibbiena, e l’Esecutivo è avvenuto a Firenze, dove il viceministro Nencini e l’assessore Ceccarelli hanno valutato insieme agli ideatori del meccanismo il suo funzionamento e le sue possibili applicazioni.

“All’indomani dell’ultima tragedia – spiega Ceccarelli – mi ero assunto l’impegno di far conoscere al Governo l’esistenza di questo progetto dell’Istituto Fermi di Bibbiena. Oggi l’incontro c’è stato e credo che sia stato importante e positivo, soprattutto perché proprio in questi mesi Parlamento e Governo stanno lavorando alla revisione del codice della strada. Se nel nuovo codice sarà prevista l’obbligatorietà di strumenti come questo a bordo delle auto, credo che l’idea dell’Istituto tecnico di Bibbiena potrà trovare un grande campo di applicazione e molti bambini saranno più al sicuro”.

“Dall’incontro di questa mattina emerge anzitutto la conferma che la scuola italiana è una buona scuola, dove anche all’interno degli istituti tecnici si possono elaborare progetti innovativi, brevettarli e creare servizi per una società che non è soltanto quella italiana”. “L’idea è interessante – prosegue Nencini – perché coglie un nervo scoperto: ogni anno si verificano uno o due episodi di questo genere solo in Italia, molti di più se guardiamo anche all’estero. Prevediamo di discutere questo problema nel prossimo codice della strada, che a giorni tornerà in revisione al Senato e conterrà una norma che riguarderà i seggiolini auto chiedendo che abbiano caratteristiche di sicurezza analoghe a queste”.

Soddisfazione anche da parte dell’Istituto Fermi. “Il nostro progetto è nato dalla didattica – ha spiegato il dirigente scolastico Gianfranco Gentili – e dalla passione di chi vi ha lavorato. Già da tempo abbiamo brevettato l’idea a livello nazionale e adesso abbiamo avviato la pratica anche per il riconoscimento del brevetto europeo. Gli istituti tecnici sono un terreno fertile, pieno di idee e talenti. Questa è la dimostrazione di quello che anche la scuola pubblica può fare, per i suoi studenti e per la società”.

Il progetto, denominato ‘Ricordati di me’, è stato inventato e realizzato dagli studenti dell’Isis Fermi di Bibbiena (Ar). Si tratta di un seggiolino che ‘avverte’ mamma e papà nel caso in cui il bambino sia rimasto chiuso in auto accendendo le frecce, facendo suonare il clacson e addirittura inviando sms ai loro cellulari e ad altri numeri impostati.
Perchè il ‘sistema di allarme’ scatti devono verificarsi contemporaneamente quattro condizioni: bambino appoggiato sul seggiolino, spegnimento del motore dell’auto, apertura della portiera, uscita del guidatore. E’ prevista anche la possibilità di attivare un a scheda gps che consenta di localizzare l’auto.

I creatori sono 16 ragazzi che all’epoca frequentavano la terza classe dell’istituto, che hanno lavorato coordinati dal professor Pier Luigi Bargellini con l’assistenza dei tecnici Alberto Larghi e Vasco Claudio Castelli. Secondo i realizzatori, la produzione del seggiolino su larga scala non costerebbe molto e potrebbe permettere di salvare numerose vite.  (Pamela Pucci)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.