19.6 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Armanduk, da nove anni “diffusore” di cultura

Il progetto “Armanduk in Casentino” compirà a breve 9 anni, lasciando ogni anno ai posteri un numero rilevante di ricerche e materiali digitali realizzati dai bambini delle scuole del Casentino, ricerche approfondite sulla storia e le tradizioni del territorio, uno scrigno di tesori di inestimabile valore culturale. E’ stato il primo progetto multimediale realizzato dai bambini in Casentino e non solo, con tanto di sito web e materiali per le ricerche. In questa settimana scadono i termini per la presentazione delle adesione per il nuovo anno, o meglio la nuova avventura.

Il progetto nasce da un’idea di Miniconf, azienda che nella valle del Casentino ha la sua sede e le sue radici, e che con questo territorio ha istituito negli anni un rapporto di profondo rispetto e conoscenza. Nasce dalla consapevolezza che la conoscenza della storia, delle tradizioni e delle bellezze di questa valle sia importante per la formazione delle nuove generazioni. Così Miniconf ha deciso di dar vita e sostenere, anche in qualità di sponsor unico, l’iniziativa che ha come punto di riferimento accademico il Professor Armando Cherici da cui nasce il personaggio Armanduk che accompagnerà i ragazzi (aquilotti con gran voglia di volare) nei primi  voli nella storia e nell’ambiente del Casentino, ovviamente sotto il diretto controllo di insegnanti e genitori. Da due anni il progetto è entrato a far parte delle proposte per le scuole dell’Associazione Prospettiva Casentino di cui Miniconf fa parte in modo attivo.

Attori primi del progetto sono gli stessi ragazzi, che potranno scegliere argomenti e percorsi da approfondire con il supporto dei materiali (cartine, immagini, notizie) offerti dal sito. Le classi o gli alunni che avranno approfondito singoli argomenti, o sviluppato nuovi percorsi, troveranno nel sito lo spazio per condividere con le altre scuole il loro lavoro: lavoro scolastico che troverà così una durevole e utile “bacheca” che si arricchirà di contenuti, immagini, iniziative nel tempo.
La coerenza scientifica dei percorsi e dei risultati sarà garantita, per le singole scuole dai docenti che seguiranno in tutto o in parte le proposte del progetto, per il progetto in sé dal Prof. A. Cherici (Armanduk), storico e archeologo, membro della Accademia Petrarca di Arezzo che ha  dato il proprio patrocinio all’iniziativa. Patrocinio concesso anche dal CAI, sezione di Stia (Ar), per le valenze di valorizzazione e conoscenza dei valori della montagna.

Il libro virtuale di quest’anno – da cui i ragazzi potranno trarre ispirazione e strumenti per le loro ricerche e quindi per i loro lavori finali – si intitola :”Ponti, fiumi, ruscelletti, mulini… e tanti spunti”.
Il Professor Cherici ha voluto sottolineare che :- “quest’anno il progetto Armanduk propone di concentrare l’attenzione sui nostri corsi d’acqua, sui nostri mulini, sui nostri ponti, intesi sia come manufatti utili al commercio e alle comunicazioni, sia come “ponti” mentali, per costruire il dialogo con chi non è nato e vissuto sulla tua sponda del fiume. Come sempre l’argomento e il libro virtuale vogliono offrire una traccia e un supporto didattico, ma le classi hanno tutta la libertà di intraprendere percorsi che dal tema proposto prendano soltanto lo spunto.”

Ogni anno sono moltissimi gli studenti che si cimentano, insieme ai loro professori, nella scoperta della storia e delle tradizioni casentinesi, ricavandone lavori che sono dei veri e propri capolavori, consultabili on-line nel sito (http://www.armanduk.com/lavori_split.html). Ogni scuola partecipante riceve un contributo da Prospettiva Casentino per il lavoro svolto che va ad arricchire una sorta di biblioteca digitale in cui anche le future generazioni di bambini potranno attingere in modo semplice per le loro scoperte.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.