14.4 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Arrivano i Room!

di Matteo Bertelli – Qualsiasi musicista casentinese sarà d’accordo nel dire che, nella zona dell’alto Casentino, è molto complicato trovare un posto dove poter suonare insieme con il proprio gruppo. Nell’era moderna dei computer si vede sempre più spesso gente che riesce ad utilizzare Skype per fare una prova con i propri compagni d’armi, ma il contatto interpersonale che nasce da un incontro fisico è quello che dà l’anima alla musica che si produce. E nelle nostre zone (eccezion fatta per la sala prove di Becarino, mantenuta viva con fatica e tantissimo impegno, ma effettivamente un po’ fuori mano per musicisti della zona Pratovecchio Stia) o si ha la fortuna di avere un proprio garage dove suonare, magari immerso nel nulla della piana di Campaldino per non disturbare eventuali vicini, o si è proprio in mezzo a una strada…
Questa è la realtà, salvo ben accette smentite, in cui versa la nostra vallata ed è la realtà che si son trovati di fronte anche i “Room”, gruppo di ragazzi che stiamo iniziando a vedere piuttosto frequentemente nella scena musicale casentinese. Il tremendo viaggio che hanno compiuto fino ad arrivare nella loro attuale “casa”, nella loro sala dei divertimenti, è talmente impresso nelle loro menti che hanno scelto di dare sfogo ai nervosismi del loro recente passato persino nella scelta del loro nome, sottolineando come trovare un luogo consono sia stato, nella loro carriera ancora amatoriale, la prova più ardua che si sono trovati ad affrontare.
Questo gruppo di musicisti casentinesi, nato circa due anni e mezzo fa, si è fatto le ossa nei salotti dei vari membri ed è arrivato solo recentemente a trovarsi una sistemazione fissa dove, complice anche il fatto di poter utilizzare i propri strumenti nel pieno delle loro capacità, senza limitare cioè i volumi fino a renderli quasi un sottofondo, hanno fatto un importante salto di qualità anche dal punto di vista di composizione musicale.
Le canzoni dei Room, infatti, sono solamente inediti, cosa che di per sé fa molto onore a questi ragazzi in quanto hanno evitato di diventare la solita “cover-band” che porta pezzi di fama mondiale su un palco, spesso con una rivisitazione nulla o pessima, pur di racimolare qualche spicciolo e sentirsi dire: “Ehi, ma quella la conosco!”. Hanno cioè scelto fin dal principio la strada più difficile, districandosi nella più spietata delle industrie e provando a portare un prodotto nuovo che, come può confermare chi li ha già ascoltati, porta una discreta ventata di freschezza. Si inseriscono nel genere spesso abusato, specialmente nelle zone limitrofe alle nostre (prima fra tutte quella fiorentina), dell’alternative rock indipendente, etichetta che vuol dire tutto e vuol dire niente, ma che intanto farà capire cosa più o meno dobbiamo aspettarci dal disco che, nel giro di qualche mese, inizierà a circolare per le nostre strade.
Si, stiamo parlando proprio di un disco, fisico e tangibile, che i Room hanno portato ormai a termine e stanno attendendo di vedere in forma completa. Un progetto sempre indipendente, autoprodotto tramite crowdfounding e un complesso sistema di agganci e conoscenze utile per ridurre tempistiche e costi (che per chi è “fuori dal giro” potranno sembrare poca cosa, ma vi assicuro che non basta masterizzare un cd comprato al supermercato con un qualsiasi programma che vi incida sopra le tracce mp3).
Oltre a questo, possiamo dire con certezza che questi cinque ragazzi (Luca, chitarrista e cantante, Nicola, chitarrista, Francesco, batterista, Federico, bassista, e Leonardo, tastierista) iniziano a essere presenti in ogni piazza che dà loro l’opportunità di vivere appieno la loro passione, dai piccoli palcoscenici dei bar e dei locali nostrani fino al palco più ambito per chi suona in vallata, un po’ l’02 Arena del Casentino: la festa della birra a Pratovecchio, dove hanno aperto la serata alla cover band dei Queen, strappando apprezzamenti dal pubblico e dal gruppo che ha suonato subito dopo loro, un gruppo che, come sa chi era presente, ha dato prova di una bravura eccelsa ma che non è riuscito comunque a mettere completamente in ombra la prestazione dei Room.
Ma cosa può dare questo gruppo al mondo della musica che questo non abbia già? Non certamente passaggi ultra-tecnici o geniali colpi da maestro, cose che, a detta dei musicisti stessi, non sono propriamente nelle loro corde, bensì melodie orecchiabili e ritmi coinvolgenti e interessanti, frutto non tanto di uno studio approfondito del proprio strumento quanto di una naturalezza di espressione creativa, data dal fatto che non c’è nulla che non sia spontaneo nel loro rapporto, musicale e non.
Fanno riflettere le parole di Luca e degli altri ragazzi, che definiscono il loro gruppo come una seconda famiglia, come -scherzando ma rendendo chiaro il concetto – i power rangers; parole che sottolineano la grande sinergia che c’è tra loro, complice il fatto che siano cresciuti insieme anche fuori dal mondo della musica. Parole che non son semplicemente dette per far scena, ma che hanno un riscontro pratico importante nelle creazioni musicali del gruppo: non una nota fuori posto, non un ritmo ridondante, mai passaggi molto complicati magari ma una perfetta amalgama di tutto quello che i ragazzi individualmente sanno dare, cosi che si possa parlare effettivamente di un gruppo.
E allora, dopo aver capito chiaramente quale sia il loro punto di forza, non resta che sostenerli, anche comprando il loro ormai prossimo disco, perché incarnano una naturalezza in un mondo, quello dell’industria musicale, che non è mai stato artificiale come lo è oggi.
Pensate a tutti gli artisti costruiti nel grande panorama nazionale e paragonateli a questo gruppo di ragazzi. Sicuramente avranno tanta strada da fare, avranno individualità, prendendo in prestito la terminologia calcistica, minori rispetto a tanti altri “concorrenti” di questo enorme talent show, ma hanno una grande voglia di far ascoltare la loro musica, di far divertire la gente che saltella tra le note delle loro canzoni e, in primis, una voglia matta di divertirsi anche loro, a qualsiasi livello suoneranno.
Sono plancton in un mare pieno zeppo di balene (storpiando una famosa canzone di Caparezza) ma hanno tutte le capacità di uscirne vivi e ancora col sorriso sulle labbra. La strada che prenderanno sarà sicuramente tortuosa ma può benissimo non essere quella che li porterà nel dimenticatoio, sempre e solo se avranno sostenitori, non fan che li seguono ma persone che, non conoscendo nemmeno il loro nome, si fanno trascinare dalla loro musica, come fino ad ora è successo.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 289 | Dicembre 2017)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.