10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Bibbiena: importanti notizie su mensa e ciclopista

Il prossimo 15 Dicembre è stato convocato dall’Assessore Mara Paperini, presso la sede del Comune, il Comitato Mensa Scolastica un organo molto importante con funzioni di controllo e monitoraggio, al quale l’amministrazione ha da sempre dato molta importanza in riferimento al controllo della qualità e della quantità del servizio mensa nelle scuole.
Alla verifica da parte del Comitato – che deve avvenire almeno tre volte l’anno – si aggiungono controlli diretti sulla qualità da parte degli amministratori.
Vediamo nel dettaglio questo importante servizio per il comune che ha all’attivo circa 600 pasti.
L’investimento complessivo per il servizio è di 380.000 euro dei quali il 40% coperto dalle famiglie. Il servizio mensa, di proprieta’ comunale, è affidato alla Cooperativa Cirfood srl – con nuovo appalto dal 2014-2019 con criteri di qualita’ facilmente valutabili e premianti sulla filiera corta nell’utilizzo dei prodotti. Il costo complessivo comprende i rimborsi per le esenzioni alle famiglie in difficoltà’ e il servizio in appalto di scodellamento.
L’Assessore Mara Paperini commenta: “Quello della mensa è un ottimo servizio che garantisce qualità nel cibo e un facile controllo grazie all’istituzione, per volere di questa amministrazione, del comitato mensa formato da genitori dei bambini frequentanti che hanno la facolta’ di recepire informazioni e critiche dalle famiglie, valutare direttamente la qualità del servizio e proporre modifiche e migliorie. Sono particolarmente soddisfatta non solo di un servizio mensa che si dimostra davvero di alta qualità, ma anche dell’organo di valutazione che coinvolge da vicino ragazzi e famiglie in un percorso di crescita comune”.

Un bel regalo in questo periodo natalizio arriva dall’amministrazione di Bibbiena ai concittadini e agli abitanti del Casentino: grazie, infatti, a risparmi in sede di gara, la ciclopista dell’Archiano sarà “allungata” di due chilometri fino ad arrivare al paese di Partina.
Una notizia gradita che, in queste settimane di bel tempo si aggiunge alla bellezza di un tracciato che, oggi, è sotto gli occhi di tutti, ed in particolare modo di coloro che utilizzano il tratto per passeggiate rilassanti, bicicletta o corsa.
L’alta pressione di questi giorni ha aiutato la ditta a concludere la stesura del fine su tutta la lunghezza del tracciato – ossia 5 chilometri – che ora si manifesta in tutta la sua importanza come opera accessoria per la mobilità sostenibile ed il cicloturismo. A questi cinque chilometri, prossimamente, se ne aggiungeranno due così che l’opera arriverà fino a Partina.
L’’itinerario turistico proposto, si connetterà, infatti, alla ciclopista dell’Arno, alla fermata del trasporto pubblico locale del treno Arezzo–Stia, in prossimità della stazione di Bibbiena. La parte terminale dell’itinerario in ambito urbano, in località Bibbiena Stazione intercetta la viabilità di interesse regionale o provinciale della Statale71.
Lungo il percorso – che verrà intitolato alla figura di Buonconte da Montefeltro – sono previsti, nei punti panoramici e significativi, aree di sosta attrezzate con elementi di arredo (panchine, cestini, segnaletica) e specifica cartellonistica didattica, storico culturale ed ambientale per un’utenza locale e turistica.
L’Assessore Matteo Caporali commenta: “Una grande soddisfazione quella di poter portare il percorso fino all’abitato di Partina. Questo rende l’opera più importante e funzionale anche per il futuro ricongiungimento con la ciclopista dell’Arno”.
Il tratto che da Soci conduce a Partina sarà aperto anche ai cavalli, mentre il restante percorso potrà essere percorso solo a piedi o in bicicletta e precluso a tutti i mezzi a motore. A questo proposito l’Assessore lancia un appello: “E’ inutile dire che questa opera è qualcosa di molto importante per Bibbiena e il Casentino e questo in una prospettiva di sviluppo del cicloturismo e di tutte le attività all’aria aperta per le quali la nostra valle offre grandi opportunità; mi appello dunque a tutti i cittadini affinchè rispettino i divieti a percorrerla con motociclette o mezzi a motore che ne deturperebbero il tracciato e sarebbero altresì molto pericolosi per coloro che, al contrario, utilizzano il tratto per passeggiare o per andare tranquillamente in bicicletta alla scoperta del territorio che lambisce l’Archiano, lontano dal traffico”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.