28.7 C
Casentino
sabato, 21 Giugno 2025

I più letti

Cittadinanza + Lavoro = Diritti

di Mauro Meschini – La Primavera ci porta ogni anno, in un breve periodo di tempo, a festeggiare tre giornate importanti: il 25 Aprile, il 1° Maggio e il 2 Giugno. Si inizia ricordando la riconquista della libertà e dei diritti che l’accompagnano, si passa poi alla promozione e alla difesa del lavoro e dei valori che rappresenta, si arriva a celebrare la nascita della Repubblica e la Costituzione, che quei diritti e quei valori comprende e esalta. Nel 2025 questo ideale percorso di «Democrazia» accompagna la campagna referendaria che ci permetterà l’8 e il 9 giugno di esprimere il nostro parere sui cinque quesiti referendari che sono stati promossi da sindacati e associazioni sul lavoro e cittadinanza.

Si tratta di argomenti e temi strettamente legati con le date simbolo che abbiamo ricordato in precedenza e acquistano ancora maggiore valore in un momento in cui i diritti di cittadinanza e il valore del lavoro vengono spesso ignorati o, peggio ancora, repressi.

Anche in Casentino, lo scorso 12 aprile, la CGIL ha aperto ufficialmente la campagna referendaria a sostegno di «5 SI» al referendum, lo ha fatto con un’iniziativa simbolica: una marcia per i diritti da Bibbiena a Soci, per invitare tutti a unirsi in questo cammino che ci porterà al giorno del voto, ma anche per sollecitare l’impegno di ognuno a sostegno di idee e proposte che riguardano tutti direttamente o indirettamente.

Per la nostra vallata questo appuntamento si legava anche ad una vertenza in atto di cui anche questo giornale si è occupato, la situazione della HSG di Castel San Niccolò, l’azienda tessile a rischio di chiusura dopo l’esito dell’asta che aveva visto vincitore un altro soggetto.

Per molte settimane i riflettori accesi sulla vicenda hanno mantenuto alta l’attenzione e, alla fine, proprio mentre stiamo scrivendo questo articolo, arrivano notizie positive per il futuro dei 13 lavoratori e della HSG, che potranno continuare l’attività dopo il ritiro di chi in un primo momento si era aggiudicato l’asta.

Sono stati proprio i lavoratori della HSG ad aprire la marcia, per sottolineare l’attenzione e il sostegno che si era creato intorno a loro, ma anche per ribadire che «la lotta paga» e permette di raggiungere risultati che all’inizio possono apparire impossibili. Anche per vedere l’affermazione dei «5 SI» ai referendum di giugno sarà necessaria la stessa determinazione.

È stato Alessandro Tracchi, segretario generale della CGIL di Arezzo, nel suo intervento durante l’incontro che si è svolto nel Cinema «Italia» di Soci al termine della marcia, ad affrontare anche questo tema ricordando, proprio in vista del 25 Aprile, come da tempo il diritto a partecipare e a esprimersi, che proprio la lotta di Liberazione ha permesso di ottenere, non sia sempre utilizzato e fatto proprio, ma nel caso dei prossimi referendum, che offrono la possibilità di incidere immediatamente sulle norme producendo cambiamenti e trasformazioni, l’occasione che si presenterà a giugno è importante. Non ci sarà spazio poi per recriminazioni successive, chi vuole davvero cambiare e restituire diritti al lavoro e nel lavoro, può farlo adesso, andando a votare e invitando tutti a esprimersi democraticamente depositando le proprie schede nell’urna.

Per quanto riguarda il referendum sul tema della cittadinanza, che vuole dimezzare i tempi necessari a un cittadino straniero per ottenerla passando da dieci a cinque anni, è stato Daniele Calosi, segretario generale della FIOM-CGIL della Toscana, a proporre una riflessione che fa rimanere questo tema strettamente legato al mondo del lavoro e ai diritti che in questo ambito devono essere riaffermati.

È capitato proprio a lui di rispondere a un lavoratore che gli chiedeva, appunto, perché si invitava a votare «SI» anche al referendum sulla cittadinanza. Ha risposto indicando un altro lavoratore seduto lì vicino il quale, probabilmente, con tutti gli altri condivideva ogni giorno lo stesso luogo, la stessa mansione, la stessa fatica, avendo però la pelle più scura e in tasca solo un permesso di soggiorno, questo pur svolgendo ogni giorno lo stesso lavoro come tutti gli altri. Questo esempio permette di evidenziare e capire in modo chiaro e inequivocabile cosa significa non avere i diritti di cittadinanza, vuol dire in caso di licenziamento non avere nessuna tutela, significa subire ricatti e soprusi, significa non essere pienamente riconosciuto per il tuo ruolo al pari dei tuoi compagni di lavoro, quelli con cui vivi ogni giorno una parte importante della tua vita.

Da questi due brevi riferimenti ripresi dal pomeriggio organizzato a Soci si comprende il valore che ha questo appuntamento referendario che anche la CGIL ha voluto promuovere e sostenere e su cui ha raccolto milioni di firme. È una questione di diritti, è una questione di giustizia sociale, è una questione di uguaglianza, sono parole che se la scorrete trovate scritte nella nostra Costituzione, quella «Fondata sul Lavoro» e «Nata dalla Resistenza».

Ottanta anni dopo, c’è chi vorrebbe che tutto fosse dimenticato e messo in un angolo. Anche per rispondere con forza e determinazione alle decisioni oppressive, disumane, ingiuste che vengono prese in questi tempi diffili l’8 e il 9 giugno abbiamo la possibilità di gridare forte «SI ai diritti!».

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.