14.3 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

Come comunichiamo con i nostri bambini?

di Elisa Mugnai – Per comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) si intende il processo e le modalità di trasmissione di un’informazione da un individuo a un altro, attraverso lo scambio di un messaggio elaborato secondo le regole di un determinato codice.
“La comunicazione costituisce la struttura di ogni fatto sociale, coinvolge più soggetti in una serie di eventi; è una relazione, una condivisione, uno scambio tra interlocutori. Sia che si serva del linguaggio verbale che del metodo analogico, sia che si realizzi con silenzi, attività o inattività, con diverse punteggiature delle sequenze, è comunque capace di influenzare la relazione tra i partecipanti” (tratto dal Dizionario di Pedagogia Clinica).
Come afferma Paul Watzlawick, noto psicologo e filosofo del ‘900, comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio hanno tutti un valore di un messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni e in tal modo comunicano anche loro. Partiamo da tutte queste affermazioni da prendere in considerazione e per poter riflettere sul modo in cui noi comunichiamo (le regole, una decisione, etc) con le parole, con i gesti, con il tono di voce, con la postura del corpo, la nostra espressione del volto al nostro bambino. Come dice Novara, noto pedagogista italiano, ”le regole talvolta sono confuse con le sgridate, a volte con le urla, con le punizioni, con i comandi, con i discorsi, le discussioni, e spesso, invece che rilevarsi uno strumento educativo efficace, si trasformano in motivo di tensioni e stress reciproco. La regola per essere uno metodo educativo funzionante deve essere chiara, comprensibile e precisa, sostenibile, non proibizionista e deve essere legata all’età evolutiva dei figli. Le regole non sono comandi: Sbrigati, Mangia, Studia. Queste attivano nel pensiero del bambino un meccanismo di contrapposizione creando il tipico muro tra lui e l’adulto. Invece di dire Ascoltami quando ti parlo proviamo a dire devo dirti una cosa molto importante” (tratto dal libro “invece di dire prova a dire” di A. Beltrame, L. Mazzarelli). Attraverso l’uso di parole differenti possiamo stimolare la creazione di momenti di relazione con il bambino in tranquillità che alleviano la fatica del far rispettare una determinata decisione. Esprimersi in modo positivo ci permette di vivere relazioni significative e lo è ancor di più perché arricchisce la nostra vita, migliorando i sentimenti che scorrono dentro di noi e in chi ci ascolta. Prima di occuparci di come educhiamo un bambino dobbiamo assicurarci di avere con lui una buona relazione. I bambini non ascoltano gli adulti di cui non si fidano, di cui hanno paura o non stimano. I bambini non ascoltano chi non sa ascoltare e non rispettano chi non li rispetta. Non c’è educazione senza relazione e una buona educazione si fonda su una buona relazione. Dove “buona” si intende significativa, consapevole e serena.

Dott.ssa Elisa Mugnai, Pedagogista Clinico® iscritta ANPEC – mugnaielisapc@yahoo.com

(tratto da CASENTINO2000 | n. 312 | Novembre 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.