Giovedì 18 – Chitignano, Centro Polifunzionale San Vincenzo, ore 21 – Il medioevo dei secoli bui ed i Longobardi in Casentino, conferenza di Mario Castellano
Giovedì 18 – Moggiona, dalle ore 18 alle 21 – Giornata della Memoria
Giovedì 18, sabato 20, domenica 21, giovedì 25 – Caiano – Festa della pizza
Venerdì 19 – Badia Prataglia – Mercatini delle fate
Da venerdì 19 a domenica 21 – Stia, Rione Il Poggio, ore 20 – Festa al Poggio, gastronomia, musica e animazione
Sabato 20 – Bibbiena, Piazza Tarlati, dalle ore 17 fino alle 24 – Avis Festa del Donatore, cerimonia alla presenza dei gruppi di donatori Avis, cena e tombola finale
Sabato 20 – Montemignaio – Festa al Castello
Sabato 20 – Castello di Borgo alla Collina, ore 18 – Tre aspetti fondamentali del melodramma ottocentesco: il sacrificio, il potere, la vendetta, conferenza di Claudio Santori, musicologo, con esibizione dal vivo del Basso Michele Mignone
Sabato 20 – Chitignano, Circolo di Ròsina, ore 19.30 – Sagra del capriolo con polenta, cena tradizionale con ballo e intrattenimento
Sabato 20 – Badia Prataglia – Camminata all’alba al Monte Penna
Sabato 20 – Moggiona, ore 21.30 – Ballando sotto le stelle
Sabato 20 – Stia, Planetario del Parco, ore 21 – Misurare l’Universo, la misura delle distanze in astronomia
Domenica 21 – Bibbiena, Centro Storico – Fiera
Domenica 21 – Chitignano, Circolo di Ròsina, ore 19.30 – Apericena con musica e Karaoke
Domenica 21 – Consuma, dalle ore 16.30 alle 23.00 – Tradizionale Festa della Consuma, banda musicale, gara della pastasciutta, giochi, porchetta “a ufo” chiusura con spettacolo pirotecnico
Lunedì 22 – Capolona, via Vittorio Veneto – Fiera
Martedì 23 – Chitignano, Centro Polifunzionale di San Vincenzo, ore 21 – Le canzoni e le musiche della grande guerra e degli anni seguenti, in occasione del centenario della Grande Guerra, conferenza di Claudio Santori
Mercoledì 24 – Subbiano, Centro Storico – Calici sotto le Stelle
Mercoledì 24 – Santuario de La Verna, ore 21.20 – XXIX Festival Internazionale di musica d’organo