15.9 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Dal 3 dicembre la nuova area sgambamento cani

L’area cani del Comune di Bibbiena è pronta per iniziare la sua attività, ossia ospitare gli amici a quattro zampe ed i loro padroni per un po’ di momenti di libertà, di corse e di giochi. La data in cui verrà inaugurata ufficialmente è il 3 Dicembre, giorno nel quale si aprirà anche il Villaggio di Babbo Natale, la manifestazione promossa dalla Pro-loco di Bibbiena Stazione che accompagnerà i momenti più belli delle festività natalizie delle famiglie. L’area in oggetto è nata per venire incontro ad una esigenza sempre più sentita dai tanti cittadini che hanno deciso di condividere la propria vita con quella degli animali da sempre più vicini all’uomo. Le aree verdi pubbliche sono spesso state utilizzate per la loro estensione e conformazione anche come zone dove fare correre liberi i cani e ciò, nel tempo ha comportato alcuni problemi di ordine igienico, di rispetto di regolamenti esistenti e di coesistenza con altre fasce di utenza nelle stesse.

L’area di Bibbiena Stazione completamente recintata, è stata individuata all’interno del “Parco del Centro Sociale di Bibbiena Stazione” ha un’estensione di circa 900 mq, è dotata di due ingressi. La recinzione é con rete a maglia sciolta così da non essere pericolosa per i cani. È dotata di cestini e illuminazione notturna. La cosa interessante è che l’area sarà gestita da alcuni commercianti che si occupano di cura e alimentazione per animali.

L’amministrazione ha convocato un incontro che si è tenuto lo scorso 31 ottobre, con i cinque commercianti del territorio comunale che si occupano di vendita, cura e alimentazione per animali da compagnia per verificare la loro diponibilità ad occuparsi, gratuitamente, della manutenzione della suddetta area a fronte della possibilità di apporre cartelli pubblicitari all’ingresso della stessa. I commercianti che hanno aderito sono stati i seguenti: Zampa Mondo, Animal Love, Wash dog.

Con i suddetti commercianti l’amministrazione ha stipulato un apposito accordo di collaborazione per la tenuta di detta area.

La durata dell’accordo è stabilita in due anni dalla data di sottoscrizione; sono a carico del Comune la manutenzione delle piante (potature, eventuali abbattimenti, eventuali nuove messe a dimora ecc.), nonché la manutenzione straordinaria dell’area e l’installazione di eventuali nuovi arredi; i titolari degli esercizi commerciali assicureranno, a rotazione, l’accesso all’area di sgambamento, a titolo gratuito, a tutti i possessori/accompagnatori di cani e provvederanno alla manutenzione ordinaria della stessa, compresa quella relativa al taglio dell’erba; dovranno inoltre provvedere alla pulizia da cartacce e rifiuti vari, compreso lo svuotamento dei cestini portarifiuti; gli esercizi commerciali che hanno aderito alla convenzione potranno apporre all’ingresso dell’area cartelli, che promuovano l’intervento e l’attività svolta dagli stessi, da realizzarsi nel rispetto di quanto stabilito dalla vigente normativa in materia di pubblicità e pubbliche affissioni. Ovviamente i cittadini che usufruiscono dell’area sono tenuti a rispettare la normativa vigente, con conseguente responsabilità civile e penale verso terzi per danni a persone animali o cose derivanti dall’azione del cane in custodia.

Filippo Vagnoli commenta: “In un paese civile la suddetta opera rappresenta qualcosa di molto importante e significativo. I cani rappresentano una compagnia per molte persone sole, ma anche un sostegno per le persone diversamente abili, per i bambini che possono avere problematiche di vario titolo. Sono particolarmente soddisfatto anche per l’accordo trovato con i commercianti che si occupano di alimentazione e cura degli animali. Una collaborazione che ha un grande valore sociale”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.