15.3 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Domenica 9 ottobre la storia della fotografia si mette il tovagliolo

Il CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’autore di Bibbiena (Arezzo), ente nato per volontà della FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche organizza ”Il pranzo del fotografo”, un’occasione in cui tutti gli appassionati di fotografia e amanti del buon cibo possono ritrovarsi per un appuntamento assolutamente unico nel suo genere. Il pranzo si terrà domenica 9 ottobre 2016 presso la sede del CIFA; i posti disponibili sono 80 e la prenotazione è obbligatoria.

Il rapporto tra fotografia e cibo segna la storia della fotografia fin dagli inizi e continua fino ai nostri giorni. La FIAF in anni recenti ha realizzato due progetti collettivi sull’argomento: il primo, con la collaborazione di Slow Food, ha visto all’opera venti fotografi che hanno interpretato altrettanti Presìdi Italiani; il secondo, “Immagini del gusto”, ha coinvolto oltre un migliaio di fotografi che hanno ripreso l’argomento sotto vari aspetti. Di entrambi i progetti sono state realizzate preziose pubblicazioni.

Ora, in occasione dei festeggiamenti per la nomina di Bibbiena “Città della fotografia”, con installazioni fotografiche all’aperto che offrono agli appassionati di fotografia una galleria outdoor in costante evoluzione, con immagini di grande effetto che si inseriscono nel tessuto urbano per arricchire la cittadina con opere di grande cultura fotografica, si terrà un pranzo unico nel suo genere. Per l’occasione verranno anche inaugurate quattro importanti opere di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Giovanni Gastel e Nino Migliori, che rimarranno esposte a Bibbiena in modo permanete per le vie della città, realizzando la piena vocazione della cittadina a “Città della fotografia”.

Il Pranzo del fotografo è un vero e proprio menù che verrà cucinato e servito nella Galleria del Centro Italiano della Fotografia d’autore, in Via delle Monache 2, domenica 9 ottobre 2016. Ogni portata del menù ha una relazione particolare con un evento o un personaggio chiave della storia della fotografia.

Nato da un’idea di Michele Smargiassi, membro del Comitato Scientifico del Centro Italiano della fotografia d’Autore, poi sviluppata dal suo direttore Claudio Pastrone, il Pranzo del fotografo nasce dall’esame di documenti che testimoniano come l’uso massiccio di particolari materie prime naturali, ad esempio l’albumina, abbiano condizionato le abitudini alimentari europee a pochi anni dalla nascita della fotografia. Il British Journal of Photography, in un articolo del 1861, suggeriva la ricetta di un Cheesecake ai fotografi che si ritrovavano con una sovrabbondanza di tuorli d’uovo, risultante dall’uso dell’albume per realizzare le emulsioni delle carte sensibili su cui stampare le fotografie.

Partendo da questo la FIAF è andata alla ricerca di aneddoti su ricette suggerite o realizzate da grandi fotografi (alcuni dei quali sono stati anche grandi cuochi) come Ansel Adams, Lee Miller, Richard Avedon, Imogen Cunnigham e persino dal grande storico della fotografia Beaumont Newhall; senza dimenticare la riscoperta della maionese scritta di pugno dal fotografo siciliano Giuseppe Incorpora nel 1865.

In chiusura del pranzo verrà fatto un brindisi ispirato alla più famosa cooperativa di fotografi, Magnum, che deve il nome ad una particolare bottiglia di champagne.

Il pranzo sarà realizzato da socie e soci FIAF sotto la direzione di Rosella Perlo, insignita dell’onorificenza di Gran Cuoco della FIAF.

“Il rapporto tra fotografia e cibo ha segnato la storia della fotografia fin dagli inizi e continua fino ai nostri giorni – ha commentato Roberto Rossi, Presidente della FIAFCogliamo l’occasione dell’inaugurazione di alcune opere di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Giovanni Gastel e Nino Migliori per organizzare un pranzo unico nel suo genere dedicato agli appassionati di fotografia e agli amanti del buon cibo, due passioni che come potremo vedere hanno molti aspetti in comune, uno dei quali il piacere della condivisione e la voglia di trascorre del tempo in piacevole compagnia.”

Per maggiori informazioni: www.centrofotografia.org

Il Pranzo del fotografo Costo del pranzo: € 30 Posti disponibili: 80 E’ obbligatoria la prenotazione – CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, TEL 0575 1653924 – segreteria@centrofotografia.org

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.