10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Dopo l’inaugurazione “finta” di aprile a Cerromondo qualcosa si muove?

Arriva il comunicato Asl in cui si annuncia, da domani – finalmente! – , l’avvio della riabilitazione a Cerromondo. Due mesi e passa dopo la “finta” inaugurazione, forse, diciamo, forse, qualcosa si muove. Bene. Ma, a proposito, e la piscina?… No, quella resta ancora chiusa…

COMUNICATO Cerromondo apre le porte alla riabilitazione Prende il via domani l’attività ambulatoriale nel cuore del Casentino. La testimonianza di una mamma: “Non dovremo più spostarci fino ad Arezzo” POPPI – Da domani, mercoledì 4 luglio, prende il via l’attività ambulatoriale al Centro Polifunzionale di Riabilitazione “Cerromondo”. La struttura viene gestita dagli operatori dell’Istituto di Agazzi. “Svolgeremo quei trattamenti riabilitativi per i pazienti che necessitano di una presa in carico globale, attraverso un vero e proprio progetto articolato anche con più programmi di fisioterapia, logopedia e psicomotricità – spiega Giampiero Lapini, direttore dell’Istituto di Agazzi – L’obiettivo è garantire anche alla persona disabile la migliore qualità di vita e l’inserimento psico-sociale, con trattamenti volti a contenere la disabilità e gestire gli esiti in maniera favorevole. Saranno presenti anche i medici specialisti, il fisiatra, il neuropsichiatra infantile e psicologi per l’ambulatorio dedicato all’età evolutiva”. “Erano molte le persone che per usufruire di questi servizi dovevano fare faticosi spostamenti – spiega Antonella Valeri, direttore della Zona Distretto – Ecco perché la Asl Toscana sud est ha chiesto all’Istituto di Agazzi di erogarli anche a Poppi. Questo è stato possibile trasferendo gli ambulatori di Medicina Fisica e Riabilitazione, dedicati al trattamento di disabilità meno complesse, da Cerromondo all’ospedale di Bibbiena e lasciando qui lo spazio necessario per i casi più complicati”. “E’ con grande soddisfazione che annunciamo l’apertura degli ambulatori specialistici a Cerromondo – dichiara il sindaco di Poppi, Carlo Toni – Si tratta di una risposta concreta per tutti quei cittadini che fino ad oggi erano costretti a perdere tempo nei vari spostamenti”. Ad esprimere la propria gioia per questa opportunità è anche Stefania, una giovane mamma che da due anni porta il figlio ad Agazzi. “Noi abitiamo a Poppi ma io lavoro ad Arezzo e mio figlio va all’asilo a Rassina. Questo significa che due volte a settimana dovevo uscire dal lavoro, tornare fino a Rassina, prendere il bambino, portarlo ad Agazzi e poi, finita la seduta, tornare a casa a Poppi. Un grande sacrificio che per un figlio si fa, ma avere adesso un centro di riabilitazione in Casentino è un indubbio vantaggio, sia per la qualità della vita dei genitori che dei bambini. Questa vicinanza permetterà al mio bambino di essere più partecipe alle sedute di logopedia e psicomotricità, che con la stanchezza del viaggio non sempre era possibile”. All’ambulatorio di Cerromondo verranno trattate patologie neuromotorie e muscolo scheletriche (soprattutto patologie da traumi e ictus) e tutti i disturbi dell’infanzia fino alla maggiore età.

PS Mitica la foto esplicativa del comunicato in cui si vede un corridoio con alcune porte aperte…boh!…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.