15 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Febbraio

Layout 1Dopo 12 anni dall’Autovelox Day, le macchinette per il controllo della velocità tornano in Casentino grazie al sindaco di Bibbiena Vagnoli. Mentre il Comune si avvia a diventare la terra degli autovelox, i casentinesi sono ancora in attesa di idee per far ripartire la nostra vallata… E’ questo il tema che sta facendo discutere e a cui abbiamo voluto dedicare la copertina del numero 327, di Febbraio, di CASENTINO2000. Sì, perché in un momento così delicato e precario, l’iniziativa del Comune di Bibbiena ha davvero “impressionato” tutti…

Il Badalischio, invece ha riservato un articolo per “il nostro”, Vincenzo Ceccarelli che, in Consiglio Regionale sta facendo vedere tutta la sua voglia di rivalsa per essere stato scaricato da Giani. Una trovata per ritagliarsi qualche titolo sui giornali o c’è di più?

Il giornale prosegue con il drammatico racconto della figlia di un anziano ricoverato nella RSA di Poppi, morto a dicembre, solo e lontano dai suoi cari. Purtroppo, come tanti altri malati Covid… Ecco la sua storia. Mentre, per quanto riguarda i trasporti, pare che i Consigli comunali del Casentino siano favorevoli alla privatizzazione di LFI. Ma più volte si è visto quanto il privato non sia bello!

All’Unione dei Comuni, invece, i lavori alla sede di Ponte a Poppi obbligano a disperdere gli uffici sul territorio. Il Presidente Ricci palesa ottimismo, ma non sa ancora chi farà parte dell’Ente. Mentre nei Comuni di Capolona e Subbiano, partiranno dei lavori nel territorio che riguarderanno anche le frazioni; ecco tutti i buoni propositi per l’anno che sarà.

In questo numero del giornale, festeggiamo un’importante traguardo per un’azienda casentinese, nostra storica partner… L’INPLAF compie 40 anni! E, nonostante le difficoltà del momento, grazie anche alla nuova sede di Soci, la produzione nel 2020 registra un +10%.

Per la serie “personaggi”, vi raccontiamo la storia di Emanuele Butteri, musicista casentinese che farà parte dell’orchestra del Festival di Sanremo, sperando che il Covid non fermi la manifestazione! A Bibbiena invece, è stata inaugurata la nuova sede dell’Avis; con il desiderio di tornare presto a proporre tante iniziative, i volontari continuano ad impegnarsi per le donazioni di sangue. Poi, Marco Roselli ci parla delle numerose piante d’appartamento che purificano l’aria eliminando pericolosi inquinanti domestici.

Che ne sarà dei carnevali casentinesi? Quest’anno il Covid ha costretto ad annullare le manifestazioni tradizionali. Ma rimane il desiderio di ripartire e la speranza per il futuro. E, aspettando il Carnevale 2022, vi riproponiamo una serie di immagini dei carnevali casentinesi passati, che siano di buon auspicio per riprendere al più presto questa tradizione popolare, fermata dalla pandemia.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete la rubrica del Canile del Casentino che vi presenta tutti gli ospiti della struttura. Nella rubrica Essere troverete come sempre i consigli dei nostri esperti. Poi ci sono tutte le vostre lettere sulla rubrica BLOCKNOTES. Immancabile la ricetta con i fantastici tortelli di Lonnano. E ancora la rubrica sul Parco, Sguardi Oltre il Crinale, Commerce2000 con una riflessione su Covid e aziende che devono lavorare e, poi Volare senza Ali in cui parliamo di scuola, pandemia e disabilità. Infine, lo sport, dove vi raccontiamo il percorso di Franco Pierazzoli nel mondo del pugilato. A 13 anni le prime esperienze sul quadrato, oggi presidente del Comitato Regionale Toscano.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo online nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.