9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di settembre

Layout 1Nel numero 298 di settembre di CASENTINO2000 ci occupiamo in modo approfondito di una vicenda che sta facendo discutere tutta la vallata e che probabilmente creerà non pochi problemi ai tanti pendolari e agli studenti che tra poco torneranno tra i banchi di scuola. Stiamo parlando del nostro trasporto ferroviario, dell’ormai “mitico” Trenino del Casentino che in seguito alle disposizioni dell’Ansf di imporre il limite di velocità sulle linee ferroviarie regionali a 50km/h, sarà ulteriormente penalizzato. Ma fino ad oggi cosa è stato fatto? Resta la sensazione che le istituzioni e le risposte dal territorio siano assenti, lente, come una tartaruga e soprattutto diverse dalle domande che facciamo
noi casentinesi a chi ci amministra…

Proseguiamo poi con il nostro Badalischio che ha trovato il nuovo simbolo che meglio rappresenta l’antico Convento di San Lorenzo a Bibbiena… Lo stendino! Sì, perché il Comune ha deciso, per recuperare l’opera, di costruire al suo interno 10 appartamenti di edilizia residenziale pubblica… E poi ci racconta le gesta di San Luchino da Porciano, esperto cacciatore e presidente uscente del Parco, per cui è già iniziata l’opera di beatificazione… Santini, santo subito!

A grande richiesta continuano le fantastiche avventure del cav. Pomposo Viscidini, brevi novelle inventate che trattano, in modo sarcastico, il tema del Potere e del Dubbio. In questo numero: “Le laute prebende del cav. Viscidini“.

Torniamo ad occuparci della proposta di realizzazione della variante del Corsalone che fa crescere la mobilitazione e il numero dei contrari al progetto. Mentre a Soci, la realizzazione del nuovo oratorio permetterà alla parrocchia di avere altri spazi a disposizione, ma…

A poppi invece è finalmente attivo l’ambulatorio di riabilitazione di Cerromondo, gestito da Agazzi. La piscina però resta ancora chiusa… Vi spieghiamo in un articolo l’iter da seguire per accedere alle cure. A Stia, continuiamo ad occuparci dell’arrivo del nuovo supermercato e dell’atteggiamento del Sindaco su questa vicenda.

Abbiamo poi compiuto un viaggio nell’intricato, e costoso, mondo della raccolta e gestione dei rifiuti ai tempi di SEI Toscana e poi ci siamo occupati della storia di un agricoltore… Continua la difficile convivenza tra uomini e lupi per i quali si profila di nuovo lo spettro dell’abbattimento.

A soli 17 anni ha intrapreso la difficile, ma bellissima strada dell’artigianato artistico… Vi raccontiamo la storia di Max Bucci che vuole diventare un maestro coltellinaio. Altra giovane casentinese, Nayma Graziani, ci parla della sua passione per lo skateboard approdato ufficialmente ai giochi olimpici di Tokyo 2020. E ancora per la serie “mondo giovani” abbiamo fatto un nuovo viaggio dentro una nuova sala prove, per conoscere gli HsO, un gruppo con tutte le carte in regola per esplodere veramente!

A Rassina invece l’estate è stata rallegrata anche dall’esposizione permanente che raccoglie opere realizzate dai richiedenti asilo. Mentre con una serie di vecchie foto ripercorriamo la storia della Festa della Madonna della Neve sul Monte Falterona.

Nel mondo dell’arte abbiamo scoperto l’universo fantastico di Cinzia Chiarion e poi quello di Franco Caporali, dove, nelle sue opere vediamo rivivere il fil rouge dei ricordi.

Per lo sport, invece il Soci si prepara ad un’altra stagione calcistica in cui la parola d’ordine vuole essere ancora… vincere. Mentre a Subbiano un interessante progetto vorrebbe unire in un unico polo sportivo tante discipline diverse, un’opportunità per tanti giovani e ragazzi.

Anche in questo numero di CASENTINO2000, troverete le magnifiche foto di Andrea Barghi, la rubrica del Canile del Casentino, con la storia a lieto fine di Attila. E poi Essere con i consigli dei nostri esperti e tutte le vostre lettere pubblicate sul nostro BLOCKNOTES, la ricetta dei ravioli ai fichi, pecorino
e miele… Immancabili le rubriche Sul Comodino di e Volare senza ali.

CASENTINO2000 è in edicola a soli 2 euro oppure potete acquistarlo on line nella versione digitale, per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.