15.9 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Giornata medievale a Lierna

Domenica 22 settembre a Lierna si terrà la seconda edizione della manifestazione Ritorno al Medioevo . L’evento intende commemorare  la prima menzione storica del paese di Lierna nel Regesto camaldolese. Si tratta di un’offerta all’Eremo di Camaldoli, correva l’anno 1095 ed è il primo ricordo che abbiamo sul Castello.  In particolare si fa riferimento ad un rogito fatto dal notaio Ildebrando nel 1095 nel castello di Lierna (Actum in castro de Lerna). Questo documento si trova a Camaldoli ed è riportato al numero 584 del Regesto camaldolese. La partenza del corteo storico in costume è prevista per le 15.00 dalla piazza del paese con la partecipazione degli Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena, le Diomeda, otto Cavalieri del Saracino e gli Arcieri del Palagio Fiorentino.

Tra i cavalieri del Saracino, Lierna ha l’onore di ospitare nei giochi di abilità con l’anello Gabriele Innocenti e Davide Parsi i due cavalieri che sono passati alla storia come coloro che hanno riportato la lancia d’oro della Giostra del Saracino di Arezzo a Quartiere di Porta del Foro dopo dodici anni. Insieme a loro ci saranno anche due splendide amazzoni come Arianna Cavigli campionessa del Campionato Toscano Eventi Storici ed Enrica Cherici figlia del grande Marco Cherici per molte volte lancia d’oro del Saracino anch’esso presente alla manifestazione di domenica. L’altro storico campione del Saracino Nanni Capacci avrà l’onere di fare il giudice di gara coadiuvato da Gino Ceccarelli di “Oltre l’ostacolo”.

Ma a Lierna il 22 Settembre non ci saranno solo loro: questa grande macchina del tempo ci riporterà tutti al Medioevo con cavalli e cavalieri vestiti per la battaglia, sbandieratori che si misureranno sul terreno dell’arte di “maneggiar l’insegna” e arcieri che si sfideranno a fare centro.vIl corteo sarà composto da figuranti (tutto il paese di Lierna) in costume.

L’apertura dei giochi sarà nelle mani e nelle abilità degli Sbandieratori di Bibbiena che apriranno la manifestazione con uno spettacolo mozzafiato guardando il maniero di Poppi che si erge all’orizzonte.vA quel punto inizieranno i giochi cavallereschi grazie alle abilità dei cavalieri e dei cavalli addestrati. Seguiranno gli spettacoli delle Diomeda – uno straordinario gruppo di donne che ha deciso di prendere il posto degli uomini come tamburini, ma che poi ha portato una ventata di bellezza, allegria e ritmo nelle piazze di mezza Toscana – e degli Arcieri.vIl tutto fino alle 18 quando le quattro contrade di Lierna si saranno misurate in giochi di abilità tipici del Medioevo.vIl drappo celebrativo della giornata, anche quest’anno  è stato realizzato dal pittore casentinese, residente a Lierna Luca Nardi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.