15.9 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Gli amanti di Piazza Tarlati a Soci

“Gli amanti di piazza Tarlati” è l’ultimo romanzo di Marco Roselli da luglio in libreria, pubblicato da Fruska. Domenica 4 dicembre alle ore 16,30 sarà nuovamente presentato ai lettori a Soci presso l’Auditorium Berretta Rossa. A impreziosire la serata, le letture dal libro di Giuliano Rossi e la presentazione dell’opera di Francesco Maria Rossi. Il romanzo tratta della vicenda di due amanti travolti dalla spirale dei sentimenti e della passione, che finisce per coinvolgere anche le rispettive unità familiari con mogli, mariti e figli. Quindi amore, desiderio, sessualità, ma anche tormento e sensi di colpa, sullo sfondo della bellissima vallata del Casentino.

Roselli, come le è venuta in mente la storia? La storia non era nata per diventare un libro. Una sera alla fine del 2014, mi trovavo a Bibbiena in piazza Tarlati e osservando le luci nelle finestre dei palazzi, provai la suggestione del Natale che mi ispirò un racconto, poi pubblicato nella raccolta “Immagini di Parole”. Il brano terminava con l’immagine di due amanti che si ritrovavano clandestinamente in piazza Tarlati.

E poi? Poi misi la storia su facebook e questa cominciò a destare curiosità. Molte persone mi chiedevano che cosa avrebbero fatto gli amanti il giorno dopo. Allora presi a cucire insieme delle situazioni in modo da creare una trama che fosse accattivante.

Quindi si tratta di una storia di fantasia? Certo. Come scritto, ogni riferimento è puramente casuale, poi ognuno può vederci chi vuole, come spesso accade nelle piccole realtà di provincia.

Ma c’è solo il sesso? No, anzi, si evidenziano molto i sentimenti e le variegate situazioni dentro le famiglie. Si parla del disagio dei figli che, spesso, sono quelli che subiscono di più.

Dove è ambientato il romanzo? In Casentino prevalentemente ma anche fuori dalla vallata.

Se avrà un riscontro positivo pensa di scrivere un seguito di questa storia? A dire il vero ho già iniziato a scriverla. Non era facile trovare un soggetto adeguato per proseguire nella narrazione ma penso di averlo trovato.

Ci anticipa qualcosa? Diciamo che è un amore che prosegue in una condizione particolare, quando magari si potrebbe pensare che non dovrebbe più esserci.

MARCO ROSELLI è nato a Bibbiena nel 1965 dove abita. Dopo aver lavorato come operaio metalmeccanico, operatore di comunità e guida naturalistica, approda alla Coldiretti di Arezzo nel 1990, dove si occupa di consulenze agrarie e formazione professionale. Profondamente colpito dal disturbo da attacchi di panico per molti anni, anche a seguito di prematuri lutti familiari, riesce a superare la sofferenza scoprendo la propria vena letteraria, dando vita, nell’anno 2007, alla sua opera autobiografica “Fratello Panico” (Edizioni Fruska – ripubblicato da Edizioni Helicon). Nell’anno 2011 pubblica il romanzo “Le Quattro Rune” (Maremmi Editori – Firenze Libri) e, nel 2015, la raccolta di prose “Immagini di Parole” (Mazzafirra). Appassionato dell’ambiente e della cultura nordica ha compiuto diversi viaggi nei paesi scandinavi. Attualmente sta lavorando al romanzo “Il Badante” (inedito premiato al concorso internazionale di poesia, prosa ed arti figurative “La finestra Eterea” – comune di Milano) ed al libro di viaggi sensoriali “Racconti Islandesi”.

Per conoscere gli amanti… https://www.youtube.com/watch?v=47SNdHQfiv8

Layout 1

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.